Descrizione del progetto
Esplorare le pratiche funerarie non cattoliche nell’Italia della prima età moderna
Il rapporto tra le comunità non cattoliche e la comunità cattolica dominante nelle principali città commerciali italiane ha subito un’evoluzione significativa dalla Riforma all’Illuminismo. I rituali funerari di questi gruppi religiosi forniscono preziose indicazioni ai ricercatori. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SEPOLCRI analizzerà le pratiche funerarie non cattoliche e gli spazi di sepoltura in Italia dal 1500 al 1780 circa. Si concentrerà su vari gruppi non cattolici, tra cui ebrei, cristiani ortodossi, protestanti e musulmani, che rappresentano diversi contesti sociali e stadi di mobilità. La ricerca si rivolgerà a città chiave, tra cui Livorno, Napoli, Roma, Trieste e Venezia, ma anche a città trascurate. Il progetto esplorerà gli archivi dell’Inquisizione a Roma, Venezia, Pisa, Modena e Napoli.
Obiettivo
SEPOLCRI seeks to provide the first connective analysis of non-Catholic funerary practices and burial spaces in Italy c. 1500-1780. The project will focus on a variety of non-Catholic subjects (Jews, Orthodox Christians, Protestants, and Muslims) from different social strata and at different stages of mobility: settled and well-established communities; semi-permanent communities such as merchants, students, and enslaved people; and transient subjects such as travellers, seasonal workers, and seafarers. The research will focus on both key trading, religious and cultural centres (Livorno, Naples, Rome, Trieste, and Venice) and on more peripherical cities which have been neglected by the scholarship but had an important presence of minority groups (Ancona, Civitavecchia, Mantua, Padua, and Pisa); information on such cities and more peripheral territories will also be acquired through the consultation of key Inquisition archives whose material is among the best preserved in Italy (Rome, Venice, Pisa, Modena, and Naples). By focusing on how the funerary practices of non-Catholic groups shaped the relationship with the dominant Catholic community, SEPOLCRI will make a transformative contribution to the scholarship on religious diversity, urban history, and Counter-Reformation studies. The project examines continuities and changes in the relationship between the dominant Catholic community and minorities after the Reformation until the advent of the Enlightenment, reflecting changing attitudes towards minority groups linked to social and religious impurity. The research puts marginalized members of society at the core of research, reshaping the understanding of premodern issues of inclusion and exclusion, tolerance and intoler-ance, negotiation and representation in the political, religious and social urban panorama.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.