Descrizione del progetto
La violenza di genere nella Madrid del XVIII secolo
La violenza di genere è un problema globale, con alti tassi di donne uccise dai loro partner maschili. Storicamente questo fenomeno è stato più grave nella prima Europa moderna e nelle Americhe, soprattutto a Madrid. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GENVIOMADRID indagherà sulla violenza di genere nella Madrid del XVIII secolo, esaminandone l’impatto e le mutevoli percezioni all’interno dei tribunali e della società. Il progetto si concentra sulla violenza coniugale contro le donne e colloca Madrid in un contesto europeo e globale più ampio, confrontandola con le principali città coloniali dell’America spagnola. L’obiettivo generale è identificare i fattori culturali e sociali che modellano le risposte alla violenza di genere nelle diverse società.
Obiettivo
Gender-based violence is now recognized as a global social problem. Worldwide figures on the number of women killed by male spouses reflect the magnitude of the phenomenon. However, its impact was greater in the past, as academic research in early modern Europe and America shows. Such was the case in Madrid. GENVIOMADRID examines the prevalence and evolution of gender-based violence in eighteenth-century Madrid to assess its impact, noting shifts and continuities in the way it was viewed and condemned by the courts and society. Violence against women in eighteenth-century Madrid remains an under-researched topic that requires further analysis. Based on extensive archival research and an interdisciplinary and comparative approach, GENVIOMADRID aims to fill this gap focusing on the study of marital violence against women and examining the case of Madrid in a wider European and global context. It favours a comparison between Madrid and major colonial cities in Spanish America to identify the social and cultural factors that influence changes in the incidence of, and responses to, gender-based violence in societies that, while very different, shared certain legal frameworks, judicial institutions and penal practices. By addressing key contemporary issues and placing gender-based violence in a historical context, it offers an empirical and theoretical background for tackling this social problem today. The action will be carried out at Harvard University in the outgoing phase, supervised by Prof. Tamar Herzog, and at the University of Cantabria during the return phase, under the supervision of Prof. Tomás A. Mantecón Movellán. It will provide interdisciplinary research training in early modern gendered legal and judicial history, colonial Latin American history, and global and transnational history, under the expert guidance of the supervisors, as well as transferable skills. Project results will be made available through a strong dissemination and communication program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39005 Santander
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.