Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering mechanisms and organization underlying selective regulation of mRNA translation

Descrizione del progetto

Traduzione dell’RNA messaggero e progressione del cancro

La regolazione dell’espressione genica avviene a più livelli, tra cui la trascrizione, la traduzione dell’RNA messaggero (mRNA) e la degradazione delle proteine. La regolazione traslazionale è particolarmente potente, in quanto consente alle cellule di modificare rapidamente la produzione di proteine senza alterare la trascrizione dei geni. Tuttavia, manca ancora una comprensione completa di come la traduzione sia regolata all’interno dell’intero trascrittoma. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TRANSLATOME si propone di identificare gli mRNA la cui traduzione è coerentemente co-regolata e di studiare come questi vengono orchestrati. Per colpire la traduzione disregolata nel cancro, i ricercatori sperano di identificare i meccanismi che causano le alterazioni della traduzione e di esaminare il loro rapporto con il cancro al seno e il glioblastoma.

Obiettivo

The gene expression pathway includes transcription, mRNA translation, and protein degradation. Altered translation can rapidly modulate protein levels, without requiring changes in transcription, and can therefore efficiently control cellular responses. Despite evidence of key roles for transcript-selective modulation of translation, the extent and organization of translational control at a transcriptome-wide level is largely uncharted. Moreover, major cancer types appear to be under strong post-transcriptional regulation affecting metastasis and prognosis. TRANSLATOME aims to identify the organization and mechanisms underlying transcriptome-wide modulation of translation. First, I will explore and identify modules whose translation is consistently co-regulated across many cellular conditions, and therefore share common mechanisms, using network module identification. Dependencies between activities of translation modules, which are suggested from the preliminary data, will be studied in detail. This part will exploit polysome or ribosome profiling data from public repositories. Second, I will determine the mechanisms underlying translation modules and how their activities are orchestrated. This will be achieved by identifying RNA features driving the coordinated translation of mRNAs within modules, and how these via encoded proteins determine activities in key biological pathways. Finally, I will assess whether modules underlie translation patterns or subtypes of breast and glioblastoma tumours. This interdisciplinary approach requires molecular biology, bioinformatics, systems biology, algorithm development and applied statistics. TRANSLATOME will bring new insights into the transcriptome-wide organization of mRNA translation, which is pertinent to complex diseases. Particularly, I expect to elucidate how mRNA translation is altered in breast cancer and glioblastoma, paving the way for treatments aimed at reversing dysregulated translation programs in cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 180,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0