Descrizione del progetto
Sicurezza idrica nelle comunità montane
Nella regione himalayana dell’India, le comunità montane stanno affrontando una crisi idrica sempre più grave: le sorgenti, spesso unica fonte d’acqua, si stanno prosciugando o stanno diventando inaccessibili a causa dell’urbanizzazione, dei cambiamenti climatici e della frammentazione della governance. Di conseguenza queste regioni di alta quota, già emarginate dal punto di vista ambientale e politico, registrano una situazione in cui le donne in particolare sopportano il peso dell’insicurezza idrica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MOUNTAINWATERS sta intervenendo per rimodellare le modalità di comprensione, accesso e gestione dell’acqua in queste aree vulnerabili. Il progetto analizza i diritti all’acqua, l’onere di genere della raccolta idrica e gli impatti climatici con l’obiettivo di sviluppare un quadro di riferimento sostenibile e incentrato sulle persone che sostenga sistemi idrici equi e resilienti, collegando reti formali e informali e garantendo, in ultima analisi, l’acqua a coloro che troppo spesso ne sentono la mancanza.
Obiettivo
Water security is the key to protecting lives and livelihoods from the ravages of climate change. Very shortly, water management needs to undergo transformational, people-centred change with a focus on sustainability. Mountains are marginalized on many fronts — environmentally, politically and financially because of this communities have little or no access to reliable water supply and display low levels of water consumption. Springs are the primary source of water for many mountain communities. Due to urbanization, springs and their quality as well as access to them are changing. The biophysical and jurisdictional boundaries create a mismatch in terms of its management affecting the rights over it. The plethora of water suppliers and the roles they play in water provisioning suggests the need to ascertain the intertwining of the formal and informal. The study investigates the access to water in the face of climate change in the rural-urban continuum in the Himalayan Region in India. Through this study, I intend to create a framework that can be used to study water scenarios and work towards water security for urban mountain settlements. The objectives of this project are:
1. To understand the urban-rural continuum and the right to water
2. To assess women’s participation and roles in achieving water security
3. To appraise current and expected impacts of climate change on water security
This work aims to close the methodological gap in carrying out and analyzing interdisciplinary studies on water. The work will add to the literature on water security under a changing climate. It will provide a unique case of the mountains which are marginalized geographies and most vulnerable to climate change. It will also provide methodological insights and help derive policy recommendations for mountainous regions of the world.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.