Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the role of fatty acid oxidation in dendritic cell function and regulation of immune responses.

Descrizione del progetto

Metabolismo cellulare e risposte immunitarie

Le cellule dendritiche orchestrano le risposte immunitarie, fungendo da ponte tra l’immunità innata e quella adattativa. In particolare, tali cellule hanno la capacità unica di controllare l’attivazione immunitaria e di mantenere la tolleranza. Studi recenti indicano che l’ossidazione degli acidi grassi può influenzare tali esisti immunologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FADIR studierà il ruolo del metabolismo delle cellule dendritiche nel comportamento delle cellule in diversi tessuti e stati di salute. Combinando strumenti immunologici e biochimici, i ricercatori intendono chiarire come l’attività metabolica all’interno delle cellule dendritiche determini il loro ruolo nel sistema immunitario. I risultati del progetto faranno progredire le conoscenze relative alla regolazione del sistema immunitario e apriranno la strada allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Obiettivo

Conventional dendritic cells (cDCs) are pivotal regulators of the immune system capable of tilting immune responses towards effective immunity or tolerance. Over the last 15 years, an increasing body of work has highlighted how changes in the metabolic state of immune cells influence their functions. It has been shown that melanomas can promote cDC tolerogenic functions by augmenting mitochondrial fatty acid oxidation (FAO) via the β-catenin signalling pathway. Intriguingly, recent unpublished results in the host group suggest that boosting oxidative phosphorylation, a metabolic process closely related to FAO, increases cDC immunogenicity. Therefore, further work is required to delineate the relationship between mitchondrial metabolic adpatations and cDC tolerogenic and immunogenic functions. This action aims to further dissect the interconnection between FAO and cDC functions across different tissues both in steady-state and disease. To this end, I will use novel murine lines that allow for the modulation of FAO in cDCs and will combine classical immunology and biochemial assays to characterise cDCs both functionally and metabolically. This interdisciplinary approach will help us understand the relationship between metabolism and function in cDCs and how this affects the initiation of immune responses across tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO NACIONAL DE INVESTIGACIONES CARDIOVASCULARES CARLOS III (F.S.P.)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 194 074,56
Indirizzo
CALLE MELCHOR FERNANDEZ ALMAGRO 3
28029 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0