Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decarbonizing energy: Mapping and modelling the global energy sector's Asset owners, investment choices, technological pathways, and Political influence

Descrizione del progetto

Settore energetico globale e politiche di decarbonizzazione rapida

Il grande impegno di organizzazioni, politici e paesi ha favorito in modo significativo la transizione verde e ha aiutato i nostri sforzi volti a raggiungere gli obiettivi del Green Deal. Purtroppo, nonostante questi sforzi, non abbiamo ancora raggiunto gli urgenti obiettivi di decarbonizzazione che sono stati fissati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MAP condurrà una ricerca approfondita a livello globale sugli investimenti fisici delle aziende fornitrici di energia primaria e sui governi e gli azionisti che le sostengono. Inoltre, il progetto analizzerà come le strutture di controllo, proprietà e consiglio di amministrazione di queste aziende influenzino le politiche climatiche ed energetiche. In definitiva, il progetto identificherà i mix di politiche e le soluzioni più efficaci per una rapida decarbonizzazione.

Obiettivo

The urgent need for rapid decarbonization of the global energy sector to meet Paris Agreement goals requires more robust policies based on a deep understanding of the sector’s key economic actors, investment decisions and incentives, and influence on policymaking. However, these factors have not yet been thoroughly studied. The MAP project addresses this critical research gap by examining, at the global level, primary energy supply firms' physical investment, categorized by technology - dirty, clean, or options like CCS potentially diverting resources from cleaner alternatives. These investments will be traced to the firms’ ultimate owners, whether governments or shareholders. Additionally, MAP will analyze how ownership, control, and board structures influence energy and climate policies. Ultimately, the project aims to identify the most effective policy mixes for achieving rapid decarbonization of energy, considering these dynamics. MAP will employ empirical, econometric and network analysis to study investment patterns, ownership structures, and their influence on climate and energy policymaking. It will also develop an agent-based model to simulate policy scenarios and assess policies' effectiveness. The project will provide insights into energy decarbonization's industrial and political economy dimensions by integrating economics, network analysis, energy system modelling, and political science.
Hosted at UniCA within a leading multidisciplinary research group and supervised by Prof. Mauro Napoletano, an expert in agent-based models and network analysis, the project will produce cutting-edge research. The fellow, expert in climate economics, innovation, and concentration, will contribute to the group's research and knowledge exchange. This fellowship will broaden the applicant's expertise, research capabilities - enhanced through advanced courses at UniCA - and professional networks, positioning her for a tenured role at a leading EU institution.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE COTE D'AZUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Indirizzo
GRAND CHATEAU 28 AVENUE VALROSE
06100 Nice
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0