Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RIVER-SCAPES: Politics of Mobility in Colonial Iberian Waterways (1750-1840)

Descrizione del progetto

Fiumi coloniali e politiche di mobilità

Chi può muoversi liberamente e chi deve affrontare restrizioni? La mobilità è sempre stata plasmata dalla politica, dal potere e dal contesto storico. Le politiche migratorie e i controlli alle frontiere di oggi riecheggiano modelli stabiliti molto prima dello Stato moderno. Gli imperi coloniali, ad esempio, hanno imposto i propri regimi di mobilità, regolando gli spostamenti lungo le principali vie d’acqua. Il progetto RIVER-SCAPES, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplora il modo in cui la mobilità era governata alla fine del XVIII secolo lungo i fiumi Mississippi e Zambesi, allora rivendicati dagli imperi spagnolo e portoghese. Il progetto esamina le diverse esperienze di mobilità, le strutture di potere che le hanno modellate e il loro impatto duraturo sui paesaggi. RIVER-SCAPES fa luce sull’eredità coloniale dell’Europa e sulla sua influenza sulla politica di mobilità contemporanea.

Obiettivo

The politics of mobility is one of the EU's primary challenges. The right of its citizens to free movement, the 2015 European migrant crisis in the Mediterranean, and the recent Ukrainian refugee crisis underscore the varied and complex access to mobility—referred to as regimes of mobility—and highlight the intricacies of mobility politics. But how was mobility managed before the advent of the liberal state? What were the mobility regimes in European colonial borderlands? RIVER-SCAPES examines the regimes and politics of mobility in two late-eighteenth-century rivers claimed by the Spanish and Portuguese empires. Considering the long-term impacts of these systems on their landscapes, this project explores the politics of mobility in the Mississippi and Zambezi rivers, focusing on: 1) the diversity of mobility experiences in colonial river regions and the role of power dynamics associated with them; and 2) the processes by which politics of mobility were produced, shaped, and negotiated by various institutions and actors. Through an interdisciplinary approach, which includes history, mobility studies and blue humanities, RIVER-SACPES addresses three pertinent issues for the European agenda: the differentiated experiences of movement, the significance of rivers, and the impact of European colonial heritage on global mobility politics. By historicising the politics of mobility in the Mississippi and Zambezi rivers, this project aims to foster a debate on the connections between the Global North and Global South, mobility, and riverscapes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 183,12
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0