Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The genomic legacy of major human transitions in Mediterranean ants across history.

Descrizione del progetto

Tracciare la nostra storia comune con le formiche attraverso il tempo

Per oltre 12 000 anni, l’attività umana (dalle prime coltivazioni al commercio globale) ha rimodellato gli ecosistemi. Tuttavia, mentre abbiamo tracciato i viaggi delle colture e del bestiame, poco sappiamo di come minuscoli co-viaggiatori come le formiche abbiano risposto ai nostri movimenti. Le formiche, vitali per gli ecosistemi ma talvolta distruttive, hanno seguito l’uomo attraverso il tempo e il territorio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AntTRAILS si immerge in questa storia trascurata, concentrandosi sul Mediterraneo. Combinando la genomica, l’ecologia spaziale e i campioni dei musei, i ricercatori scopriranno come le migrazioni umane, l’agricoltura e i cambiamenti climatici abbiano plasmato la biodiversità delle formiche. Questo approccio fa luce su come proteggere le specie autoctone e gestire quelle invasive di fronte ai continui cambiamenti globali.

Obiettivo

It is well-established that our species has profoundly shaped biodiversity, and irremediably altered biogeographic boundaries, following human migrations, technological advances and trade. Still, it remains unclear whether this represents a recent phenomenon only, or has been ongoing since the onset of farming, ~12,000 years ago. Many domestic and commensal species that spread with early farmers have today become integral to our daily lives, but less is known about non-model species providing ecosystem services such as ants. Ants were and are a dominant force in ecosystems where human societies developed, undoubtedly representing one of the strongest invaders linked to our historical practices. While they play vital roles in the environment, ants can also have harmful impacts on local habitats, human health and the economy. AntTRAILS will thus explore the history that we share with ants in the Mediterranean region, by investigating how one of the most widespread and synanthropic ant groups in the region responded to human-induced environmental changes over millennia. Integrating morphometry and whole genome sequencing I will first delimit the number of native cryptic species in the region, to subsequently uncover their ancestral distribution range. I will then combine cutting-edge methodologies in population genomics and spatial ecology to reveal how farming, historical trade, and human migrations altered ant biodiversity since the Neolithic Revolution. Comparing historical genomes retrieved from museum specimens to modern ant genomes, I will finally explore the most recent effects of globalisation and climate change on both native and invasive ant species. AntTRAILS will therefore map the anthropogenic impact across space and time, offering insights that will inform strategies for preserving biodiversity and managing invasive species in a rapidly changing world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 125,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0