Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Robot-mediated development of statistical models for mechanistic analysis amplification in synthetic organic reactions

Descrizione del progetto

Chimica organica con l’apprendimento automatico

La chimica organica si affida spesso a metodi di prova ed errore, rallentando i progressi nello sviluppo di strategie sintetiche efficienti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cyb-org intende rivoluzionare questo processo applicando l’apprendimento automatico (ML) per ottimizzare i protocolli di reazione. Una piattaforma robotica imposterà e campionerà le reazioni, raccogliendo dati su velocità di reazione, rese ed enantioselettività. Sviluppando modelli statistici, il progetto cerca di scoprire intuizioni meccanicistiche applicabili a diversi substrati e catalizzatori. Questo strumento non solo migliorerà l’efficienza della reazione, ma identificherà anche gli outlier, rivelando potenzialmente nuove reattività. Con potenziali applicazioni nell’industria farmaceutica e della chimica fine, Cyb-org promette di trasformare il modo in cui la chimica organica viene ottimizzata e scalata.

Obiettivo

Cyb-org aims to apply well-established machine learning (ML) techniques to innovate mechanistic studies and optimization protocols in organic chemistry. Within this project, a robotic platform will be programmed to autonomously set up and sample reactions for kinetic analysis, extracting data on reaction rates, yields, and enantioselectivity. The primary goal of this proposal is to develop statistical models capable of generalizing mechanistic insights across a range of substrates or catalyst variables, focusing on the selected organic transformations. The new model will generate predicted outputs, which can subsequently be experimentally validated to achieve enhanced performance. Identifying outliers within this data will allow for the analysis of atypical reactions, potentially leading to the discovery of novel reactivity and the development of new, significant synthetic strategies. This advanced ML tool could be adopted by the pharmaceutical and fine chemical industries, enhancing automated systems for optimizing organic chemical transformations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 322 164,36
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 GIRONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0