Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical Nitrate Reduction to Ammonia and Organic Pollutant Removal from Wastewater in a Bipolar Membrane Electrolyser

Obiettivo

Water scarcity and contamination are the major challenges threatening the human health and sustainable development of our society. One of the utmost concerns comes from the imbalance of the global nitrogen cycle due to anthropogenic nitrate water contamination. High concentrations of nitrate in water bodies can cause eutrophication issues, leading to negative effects on biodiversity, fisheries, and recreational activities. Similarly, the contamination of freshwater systems by chemical compounds such as micropollutants (MPs) and per- and polyfluoroalkyl substances (PFAS) from industrial and human activities is also receiving significant public attention. These organic pollutants are believed to raise considerable toxicological concerns, even though most are present at low concentrations in the environment. Eliminating pollutants from water using electricity is becoming an attractive approach for water treatment. Meanwhile, electrochemical nitrate reduction to ammonia (NH₃) (NO₃RR) using renewable energy has gained intensive interest as a method to close the nitrogen cycle. This research project, undertaken at Institut Européen des Membranes (IEM), aims to integrate nitrate reduction to ammonia with the removal of micropollutants/PFAS from both drinking water and wastewater in a bipolar membrane electrolyser. This advanced, highly synergistic system is poised to tackle two of the most pressing global challenges—energy-efficient ammonia production and the water scarcity crisis—simultaneously. By converging the processes of nitrate reduction and micropollutant/PFAS elimination into a single operation, our proposed method not only signifies a leap towards mitigating climate change effects but also promises a substantial enhancement in water quality, addressing the urgent need for safe and accessible water.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0