Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epigenetics of Bladder Cancer Evolution.

Descrizione del progetto

Scoprire i meccanismi biologici del cancro alla vescica

L’evoluzione tumorale, caratterizzata da cambiamenti genetici ed epigenetici tra diversi cloni di cellule tumorali, svolge un ruolo nella progressione della malattia e nella resistenza alle terapie. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Epi-BCE studierà i meccanismi biologici alla base del tumore alla vescica, concentrandosi su come le alterazioni della regolazione della cromatina contribuiscano alla malattia avanzata e alla resistenza ai trattamenti. Il progetto utilizzerà un modello murino basato su agenti cancerogeni che riproduce la progressione del cancro alla vescica umano, dagli stadi iniziali alla malattia avanzata e resistente alle terapie. Condurrà analisi trascrittomiche ed epigenomiche sia a livello di massa che di singola cellula durante la progressione della malattia. Utilizzerà topi geneticamente modificati con proteine di regolazione della cromatina ablate per identificare i meccanismi chiave che guidano l’evoluzione del cancro alla vescica. In definitiva, il progetto intende migliorare le strategie di trattamento.

Obiettivo

Cancer is one of the leading causes of death worldwide and its management remains challenging. Tumor evolution, the process of genetic and epigenetic divergence and selection of cancer cell clones in a heterogeneous tumor, is a key aspect of disease progression and therapy resistance. The main goal of this proposal is to expand our understanding of the biological mechanisms involved in these processes. So far, the role of chromatin regulation and epigenetics in tumor evolution remains poorly characterized and understood. This is particularly relevant in bladder cancer where mutations in chromatin regulation are very frequent and are associated with advanced and therapy resistant disease.
Epi-BCE will advance the state-of-the-art through the discovery of epigenetic mechanisms that drive bladder cancer progression and chemoresistance in cell subpopulations, and tumors with chromatin deregulation. Specifically, I will utilize a carcinogen-based mouse model of bladder cancer that recapitulates human cancer stages from early to advanced and therapy resistant disease. I will perform transcriptomics and epigenomics at bulk and single-cell level at stages of disease progression. In addition, I will employ genetically engineered mice with ablation of chromatin regulation proteins, integrative computational analysis and functional genetic experiments to identify key mechanisms.
Epi-BCE will be a platform for professional growth. I will receive technical training in experimental mouse models, bioinformatics, and 3D genomics through a secondment. I will engage in new professional networks and acquire transferable skills. Grantsmanship activities will support the fellow towards a path to independence.
Overall, the proposed experiments will yield scientific knowledge and reusable datasets on cancer biology. These outcomes will promote and accelerate future research on cancer management and therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA IATROVIOLOGIKON EREUNON AKADEMIAS ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 197 263,68
Indirizzo
SORANOU EFESIOU 4
115 27 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0