Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Island plant radiations as models to understand adaptive evolution and predict responses to future climate change: an integrative and multiscale approach in Asteraceae

Descrizione del progetto

Cosa possono insegnarci le piante sulla sopravvivenza al clima

I cambiamenti climatici sono alla base della rapida perdita di biodiversità e le isole oceaniche, rinomate per i loro ecosistemi ricchi e unici, sono in prima linea. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AsterAdapt sta esplorando come le diverse specie di piante che abitano un’ampia gamma di habitat sulle Isole Canarie siano nate da un unico antenato continentale. Studiando due gruppi di piante che si sono diversificate su isole isolate, i ricercatori intendono scoprire come si sono evoluti tratti specifici in risposta alle pressioni ambientali. In combinazione con simulazioni sperimentali di siccità, questa ricerca aiuterà a prevedere come queste piante potrebbero affrontare le condizioni future. Le scoperte potrebbero contribuire a fornire agli scienziati un quadro più chiaro di come la vita potrebbe sopravvivere su un pianeta in via di riscaldamento.

Obiettivo

Biodiversity is disappearing at an unprecedented high pace in human history, with climate change being one of the main drivers of this loss. However, there are still major gaps in our understanding of how species evolve and how they may respond to climate change, making it difficult to take effective conservation action to halt this biodiversity loss. Oceanic islands - those that have never been connected to continental landmasses - are considered biodiversity hotspots, harbouring a unique biota as a result of explosive diversification events in which multiple species arise from a single ancestor (radiations). These radiations usually occur within a short period of time due to the rapid adaptation of species to new island environments (adaptive radiations). In the AsterAdapt project, two island plant radiations will be studied to learn about the adaptation process behind high species diversification and to use this knowledge to predict the impact of climate change on oceanic island plants. Specifically, it aims to assess the extent to which the specific environmental conditions of the species have determined the evolution of species traits and their genetic differentiation. These environment-phenotype-genotype associations, together with the result of an experiment simulating an extreme drought event, will be projected into future climatic conditions to predict plant responses to climate change. Using a multidisciplinary and multiscale approach and integrating different data sources, AsterAdapt will answer apt research questions in evolutionary ecology and island biology, while contributing to addressing global priorities regarding the halt of biodiversity loss and the mitigation of the effects of climate change. The development of this project will foster my research independence and maturity, providing a pathway towards establishing myself as a group leader in the field of plant ecology and evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0