Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmpatible hyPERbolic models and advanced NumerIcs for Compressible multiphase flows on UnStructured meshes

Obiettivo

Multiphase flows, where liquids, gases, and solids interact, are ubiquitous in nature and industry. Modeling such flows accurately is fundamental to progress in fields such as aerospace, biomedical, and environmental engineering fields. Existing models for multiphase flows, such as Baer-Nunziato, Kapila, and Romenski, are widely used, but they have limited application and do not allow taking into account important features such as surface tension, phase transition, or elastic interactions of materials.

The main objective of COPERNICUS is to formulate a novel hyperbolic and thermodynamically compatible (HTC) model for multiphase flows, which incorporates the effects of surface tension, phase changes, and elastic interactions between phases. The new model, derived from variational principles, will ensure energy conservation, thermodynamic compatibility, and hyperbolicity. In addition, new high-order, structure-preserving numerical methods will be developed to simulate complex real-world phenomena that can be observed in the real world accurately and efficiently. This project will significantly advance the field, offering a unified framework for modeling a wider range of multiphase interactions.

Secondments at the University of Aix-Marseille, with Professor Gavrilyuk, and at the University of Trento, under the supervision of Professor Dumbser, will complement the theoretical and numerical foundation needed to achieve the project's ambitious goals.
For the fellow, this project will provide valuable professional experience. She will improve her mathematical modeling, numerical methods, and parallel computing knowledge. Beyond scientific skills, she will also receive training in project management, leadership, and open science practices, which will prepare her for a future career as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0