Descrizione del progetto
Studio delle donne artiste ebree nell’esilio latinoamericano
La crisi dei rifugiati e dei migranti continua a influenzare la politica europea e internazionale. Sebbene molti studi si concentrino sulla migrazione, le esperienze di genere in questo contesto sono spesso trascurate. In particolare, le donne artiste in esilio negli anni Trenta hanno avuto un ruolo significativo nel plasmare l’arte moderna. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TransCultWom indagherà sul ruolo delle donne artiste in esilio, concentrando l’attenzione sulle dinamiche transculturali della storia dell’arte e della migrazione di genere. Il progetto punta l’attenzione su tre artiste ebree dell’ex Impero austro-ungarico che, fuggite dall’Europa nazista, svilupparono un profondo interesse per la tessitura indigena in America Latina. Analizzerà come queste donne si fecero strada nelle strutture patriarcali e le sovvertirono, occupandosi di artigianato locale e tecniche tessili indigene.
Obiettivo
At a time when the refugee and migration crisis is shaping European and international politics, and racism is increasingly reflected in hate speech, TransCultWom offers a historical and humanistic understanding of pressing global issues. As processes of migration are necessarily entangled in cultural encounters, this project looks at the role of women artists in exile not only to shed light on transcultural dynamics in art history, but also to provide a unique insight into gendered migration experiences. Based on the hypothesis that the exile of women artists in the 1930s had a profound and lasting impact on modern art that has only recently been recognized, TransCultWom proposes to examine the transcultural creative practices of women artists in the circumstances of exile. To do so, it will focus on the careers of three Jewish artists born in the Austro-Hungarian Empire who had to flee Nazi Europe and start a new life in Latin America, where they became deeply interested in indigenous weaving. As Lene Schneider-Kainer (1885, Austria–1971, Bolivia), Olga Anhalzer-Fisch (1901, Hungary–1990, Ecuador), and Gisela Ephrussi de Bauer (1904, Austria–1985, Mexico) passed through several countries before reaching their final destination, their works and documentation are scattered, destroyed or forgotten in private collections. This project recovers and analyzes these neglected sources to reconstruct a genealogy of women artists that will contribute to a decentered and more inclusive art history, challenging the Eurocentric narrative of modernism. From an intersectional gender perspective, it will investigate the strategies of artists as cultural producers to subvert the patriarchal order. Taking a decolonial and transcultural approach, it will explore the artists' interest in local crafts and their production of textiles using indigenous techniques. Weaving the stories of women in exile will provide a complex and nuanced reading of cultural encounters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.