Descrizione del progetto
Invertire la rotta rispetto a una protezione marina inefficace
L’ambizioso obiettivo dell’UE di proteggere il 30 % degli oceani entro il 2030 è fondamentale per la conservazione dell’ambiente marino. Tuttavia, nonostante gli sforzi globali, l’obiettivo di designare il 10 % dei mari dell’UE come aree rigorosamente protette non è ancora stato raggiunto. Ciò evidenzia l’urgenza di strategie più efficaci. Molte aree marine protette in Europa non raggiungono i loro obiettivi di conservazione. Il progetto SOS2030, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, valuterà queste aree marine protette inefficaci. In particolare, creerà un database completo, svilupperà uno strumento di valutazione e produrrà un documentario che metterà in evidenza le voci delle comunità costiere. L’obiettivo è quello di mettere i portatori di interessi in condizione di promuovere un futuro sostenibile per la conservazione dell’ambiente marino e i mezzi di sussistenza costieri.
Obiettivo
"SOS2030, aligns with the EU Biodiversity Strategy's ambitious 30x30 target, aiming to protect 30% of EU oceans by 2030. Despite the global push for marine conservation, the target of designating 10% of EU seas as strictly Protected Areas remains elusive, highlighting the urgent need for more effective strategies, especially when near 500 million people depend on small-scale fisheries for their livelihoods.
SOS2030 sets out to address the shortcomings of Marine Protected Areas (MPAs) in Europe. Many MPAs, though legally designated, fall short of achieving their conservation goals, earning them the term ""paper parks."" Against the backdrop of no standardized assessment methodologies and limited enforcement of MPAs, SOS2030 follows a threefold approach.
Firstly, comprehensively assess and map the number of paper parks that are in EU waters that are at least 10 years old, diverse in terms of geography and with a management plan. Secondly, SOS2030 creates an Assessment Tool to identify and evaluate paper parks, bridging the gap in methodology and considering ecological, social, institutional, and economic factors contributing to paper parks. Thirdly, a documentary showcasing three ineffective MPAs will harness the power of scientific communication to amplify the voices of coastal communities living within paper parks. It will recognize the critical role of small-scale fisheries and youth, among others, empowering them and encouraging public engagement in marine governance and environmental decision-making.
SOS2030 deliverables, i.e. database, assessment tool, roundtables, multilingual documentary, newspaper and website, holistically present for the first time the common elements, behaviours and patterns that are found in paper parks. This will yield tools and lessons learned of which coastal communities and policymakers in the EU and around the world can spot a paper park and how it can be avoided in both the present and future to build a more sustainable livelihood."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15782 Santiago De Compostela
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.