Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Back in the matter. New and 'Old' Materialist Feminisms: Contributions to Contemporary Debates

Descrizione del progetto

Ripensare il sesso e il femminismo

La teoria femminista è spesso alle prese con uno dei due dilemmi. Potrebbe concentrarsi troppo sul linguaggio e andare alla deriva ignorando le preoccupazioni del mondo, oppure potrebbe trattare la biologia come una qualità statica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FEMAT studierà due tipi di pensiero femminista: il femminismo materialista e il nuovo femminismo materialista. Lavorando sulle loro somiglianze e differenze, FEMAT si propone di concettualizzare e decentralizzare il sesso biologico. Questo è significativo perché una concezione rigida del sesso mina la legittimità delle attuali rivendicazioni sociali, come il riconoscimento dei diritti dei trans. Nel complesso, FEMAT intende promuovere un’interpretazione alternativa del sesso e del genere - né naturalistica né puramente linguistica - che possa guidare le conversazioni su uguaglianza, identità e diritti umani.

Obiettivo

The purpose of FEMAT is to conduct a philosophical study of both new and ‘old’ materialist feminisms, examining their contributions to contemporary debates. Despite the convergences between these currents, the dialogue between Materialist Feminism (MF) and New Materialist Feminism (NFM) has not yet been fully explored. FEMAT argues that a comparative analysis of MF and NMF can chart new paths for feminist theory.
One of FEMAT's main insights is to illuminate the role and significance of a highly controversial form of materiality: biological materiality, which has become a watershed in contemporary feminist debates. This project aims to develop a critical materialist feminist approach to the category of 'sex,' treating biological materiality as one form among many, rather than as the sole determinant.
In doing so, FEMAT seeks to address two significant challenges in feminist theories: linguistic or discursive reductionism, which impedes the analysis of the economic and material dimensions of sexist violence, and the essentialism or ontologization of sexual difference, which tends to re-naturalize the category of sex.
The implications of these debates extend beyond philosophy and directly impact pressing social issues. The re-naturalization of sex has had a regressive effect on various human rights issues, notably including the increasing refusal to recognize trans identities, not only among conservative sectors but also within feminist circles. By developing a materialist epistemological framework, FEMAT aims to create critical categories and arguments that can enhance public policies from a more inclusive and democratic human rights perspective, emphasizing the interrelation between theory and practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCES SOCIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 242 260,56
Indirizzo
54 BD RASPAIL
75270 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0