Descrizione del progetto
Il ruolo della società civile nella giustizia penale internazionale dell’era digitale
L’attenzione posta dalla Corte penale internazionale (CPI) sulla complementarietà dinamica sottolinea la necessità di un maggiore impegno a livello nazionale, mentre la giurisdizione universale attira una crescente attenzione sulla scia di atrocità di massa compiute in tutto il mondo. Le organizzazioni della società civile (OSC) mettono in contatto le autorità con i sopravvissuti e si occupano di violenza di genere ed ecocidio. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DIGDEM esaminerà il ruolo della digitalizzazione e della democratizzazione nella giustizia penale internazionale. Si concentrerà sulle sfide affrontate dalle giurisdizioni nazionali, spesso impreparate, e tenterà di favorire l’integrazione delle OSC nel quadro della giustizia penale internazionale. Il progetto rafforzerà la cooperazione tra OSC e autorità, migliorerà le linee guida per le giurisdizioni meno esperte e valuterà l’impatto della digitalizzazione sulle OSC.
Obiettivo
The DIG&DEM project addresses the growing field of digitalization and democratization in international criminal justice (ICJ), responding to the need for critical research in this evolving landscape. The ICC’s 2024 dynamic complementarity underscores the urgency for stronger domestic engagement, especially as universal jurisdiction gains renewed focus after Russia's aggression against Ukraine. This research targets the challenges within ICJ, where often unprepared domestic jurisdictions remain ineffective. Civil society organizations (CSOs) play a crucial role in bridging authorities with survivors and spotlighting issues like gender-based violence and ecocide.
The project aims to integrate CSOs more effectively into the ICJ ecosystem. First, it develops cooperation methods between CSOs and authorities, enhancing guidelines for less experienced jurisdictions. Second, it examines digitalization's impact on CSOs' roles, identifying best practices and mitigating risks. This research offers new theoretical insights and practical guidelines to strengthen CSOs' roles in the increasingly digitalized and complex ICJ landscape.
This project will take place at Swansea University, United Kingdom (under the supervision of prof. Yvonne McDermott Rees) with secondment at the UC Berkeley Human Rights Center, United States (under the supervision of prof. Alexa Koenig). The knowledge transfer between Dr. Kaja Kowalczewska and world-leading universities in digital evidence and open-source investigations will equip her with expertise at the intersection of law, technology, and gender in ICJ processes. Paired with strategic leadership and advocacy skills, this will enable her to secure a tenured academic position in Poland, consult on ICL reform, and work as a criminal lawyer. Additionally, she will serve as a trainer and campaigner in the CSO sector, directly contributing to closing the accountability gap and strengthening justice mechanisms in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SA2 8PP Swansea
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.