Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

D-MIMO Multi-band Imaging for 6G Framework

Descrizione del progetto

Migliorare la visione con il 6G

Nel contesto attuale in cui le città diventano più intelligenti e i dispositivi più connessi, aumenta la domanda di sistemi wireless in grado di comunicare e «vedere» l’ambiente circostante; le reti odierne non sono all’altezza di integrare l’imaging ad alta risoluzione con un trasferimento di dati veloce e affidabile. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIDAS-6G affronta questa lacuna incorporando l’imaging direttamente nella futura infrastruttura 6G. Utilizzando un sistema MIMO distribuito multibanda (D-MIMO), il progetto migliora la qualità delle immagini. MIDAS-6G esplora il modo in cui la comunicazione e l’imaging possono lavorare congiuntamente basandosi sui progressi dell’elaborazione dei segnali e della teoria elettromagnetica, con il risultato di fornire una nuova ondata di tecnologie in grado di migliorare la sicurezza, la navigazione e i servizi digitali in ambienti urbani densi.

Obiettivo

The MIDAS-6G project aims to seamlessly integrate high-resolution imaging capabilities into the 6G infrastructure using a pioneering multiband distributed multiple input multiple output (D-MIMO) system. This innovative application enhances imaging resolution via large physical and frequency apertures without compromising communication functionalities, marking one of the first such integrations in the field. Structured around three key objectives, optimizing the D-MIMO system for high-resolution imaging capabilities, developing imaging techniques tailored for the D-MIMO 6G infrastructure, and investigating the synergies and trade-offs within an Integrated Communication and Imaging (ICAI) framework, the project is methodically aligned with distinct work packages. This alignment ensures a systematic approach from the initial system design, which utilizes heuristic and convex optimization methods, to the advanced development of imaging techniques using nonlinear compressed sensing and Bayesian methods, culminating in the robust implementation of ICAI. Interdisciplinary expertise from fields such as electromagnetic theory, compressed sensing, and wireless communications is leveraged to enhance the system's capabilities, creating a dynamic collaborative environment that drives technological innovation. Performance is rigorously evaluated through detailed simulations, with metrics such as resolution, signal-to-noise ratio, signal-to-interference-plus-noise ratio, and bit error rate serving as indicators of success. The anticipated outcomes include the development of novel, scalable imaging technologies well-positioned for dissemination across academic and industrial sectors, and enhancing urban safety and autonomous navigation. By integrating high-resolution imaging solutions with cutting-edge 6G technology, the MIDAS-6G project is set to transform technological standards, delivering significant benefits across various sectors.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 180,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0