Descrizione del progetto
Scoprire le virtù del carattere nell’Etica Eudemia
Storicamente, il pensiero etico di Aristotele è stato esaminato nell’Etica Nicomachea (NE), ma l’Etica Eudemia (EE) viene ora esplorata come una fonte altrettanto valida. Sebbene i due testi abbiano una serie condivisa di tre «libri comuni», la storia dei libri comuni e la loro inclusione in questi testi viene sempre più dimenticata in ambito accademico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Virtue and Practical Wisdom (VandPW) studia le discussioni di Aristotele sulla virtù del carattere nell’Etica Eudemia e nei libri comuni, sottolineando l’importanza fondamentale della saggezza pratica per la virtù ed evidenziando le differenze principali. Nel complesso, questa ricerca intende far progredire la comprensione della teoria etica di Aristotele.
Obiettivo
Traditionally scholars have considered the Nicomachean Ethics (NE) as the unique vehicle for Aristotle’s ethical views. Over the last decades, however, his lesser-known Eudemian Ethics (EE) has increasingly become widely read and treated as equally authoritative. The relationship between these two treatises is complicated by the fact that they share three books in common: books V, VI, and VII of the NE have been handed down to us also as books IV, V, and VI of the EE; scholars disagree about their origin and where they should be read. In Virtue and Practical Wisdom (VandPW) I set out to give a comprehensive account of Aristotle's account of character virtue in the EE together with two of the so-called common books. Character virtue is accounted for in general terms in EE II. This general account is then applied to the individual virtues of character (courage, temperance, mildness, etc.) in EE III and then to justice in EE IV (=NE V). Finally, in EE V (=NE VI) Aristotle argues that character virtue requires what he calls practical wisdom. Thus a comprehensive account of character virtue in the EE requires us to connect EE II and III to two of the so-called common books, viz. EE IV (=NE V) and EE V (=NE VI). VandPW aims at examining this whole line of investigation. This endeavour will bring out several specificities of the EE vis-à-vis the NE as well as of the common books.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.