Descrizione del progetto
Dimensione del genoma e flessibilità dei tratti in relazione alla dimensione dell’areale di distribuzione
La dimensione dell’areale delle piante (l’area occupata da una specie) predice il rischio di estinzione ed è modellata dai processi evolutivi. Due fattori chiave sono la flessibilità dei tratti (la capacità di evolvere i tratti) e la dimensione del genoma (il DNA totale di una cellula). Genomi più grandi possono limitare l’evoluzione dei caratteri e ostacolare la crescita in ambienti poveri di nutrienti. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RANGE studierà la famiglia delle palme (Arecaceae) per verificare come le dimensioni del genoma e la flessibilità dei tratti influenzino le dimensioni dell’areale. Svilupperà inoltre un metodo per stimare le dimensioni del genoma utilizzando le dimensioni delle cellule di guardia stomatiche delle foglie, facendo progredire l’ecologia evolutiva delle piante con un’attenzione particolare alla citogenetica per sostenere gli sforzi di conservazione.
Obiettivo
Plant range size (geographic area occupied by a species), a key predictor of species’ extinction risk, is shaped by an interplay of evolutionary and ecological processes. Yet understanding how species’ biological traits interact with environmental factors to determine range size remains challenging. I hypothesize that plant trait flexibility (ability of traits to evolve to different trait states) and genome size (total DNA in cell’s nucleus) are two key biological factors that influence range size. Genome size imposes biophysical constraints on cell size and rate-related cellular traits (like cell cycle duration) impacting functional traits, e.g. photosynthetic rate, seed size. Large-genomed lineages with stronger biophysical constraints, are predicted to exhibit slower trait evolution compared to small-genomed lineages that, at the whole plant level, can impact where they can and cannot grow. High nutrient demand of large-genomes can also restrict species’ range size in nutrient-poor conditions. But it remains unclear how genome size’s effects on trait flexibility and diversification, influenced by abiotic factors, impact range size. I will address this knowledge gap by establishing a single quantitative framework using the widely distributed palm family (Arecaceae) as a model system. Palms possesses considerable genome size and trait diversity. A major methodological challenge of obtaining genome size data will be addressed by developing a method to predict genome size from leaf stomatal guard cell size. With a secondment and collaborating with a team of leading experts, I will expand my expertise on cytogenetics and evolution while acquiring new skills on ecological analyses, and develop my supervisory and leadership skills. Together, this project will lay the foundations for my future role as an independent group leader in plant evolutionary ecology with a focus on cytogenetics, to aid in conservation efforts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 CR Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.