Descrizione del progetto
Sbloccare una comunicazione simile a quella proteica nei sistemi molecolari
Replicare i comportamenti complessi delle proteine, come la loro comunicazione dinamica e le interazioni allosteriche, rimane una sfida scientifica significativa. Questi processi intricati permettono alle proteine di funzionare come enzimi, recettori e trasportatori nei sistemi biologici. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CageComm intende imitare queste funzioni simili alle proteine utilizzando gabbie di coordinazione molecolare a più cavità. Sviluppando meccanismi direzionali per la comunicazione all’interno della gabbia, il progetto consente alle caratteristiche di una cavità di controllarne un’altra a distanza. Questo approccio crea gabbie di coordinazione in grado di segnalare, modificare la struttura, legare gli ospiti e alterare proprietà come la fotofisica. In definitiva, CageComm aprirà la strada a sistemi molecolari innovativi con comportamenti avanzati, dal controllo remoto alla trasduzione di segnali attraverso le interfacce.
Obiettivo
"Proteins, functioning as enzymes, receptors, nanomotors, and transporters, have inspired the creation of numerous artificial molecular systems and materials that mimic biological structures and behaviors. However, replicating their dynamic behaviors and intra-protein communication pathways, which are responsible for allosteric interactions and signal transduction, remains a significant challenge. The ""CageComm"" project aims to emulate protein-like allosteric interactions and intra-protein communication pathways using multicavity molecular coordination cages. To achieve this, ""CageComm"" will develop novel directional mechanisms for intra-cage communication, enabling control of one cavity's features through the remote stimulation of another, and integrate them into asymmetric multicavity palladium(II) coordination cages. Like proteins, these coordination cages will be capable of receiving a stimulus, directionally transmitting the signal, and generating outputs such as structural changes, guest binding, or alterations in photophysical and chiroptical properties. Two primary mechanisms for intra-cage communication will be established: guest-induced twisting motion transduction and stimuli-responsive expansion/contraction motion transmission via palladium(II) re-coordination on ""gear-like"" ligands. Implementing these mechanisms will provide access to advanced features and behaviors of the cages, including structural remote control, remote sensing, cage-to-cage transformations, signal transduction across phase interfaces, and non-linear responsiveness."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44227 Dortmund
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.