Descrizione del progetto
Come i regimi si ricostruiscono dopo la guerra
Molti paesi del mondo stanno adottando modelli autoritari di risoluzione dei conflitti, caratterizzati da violenza, coercizione e gerarchie rigide. Sempre più spesso i regimi adottano strategie di costruzione della pace illiberali per mantenere il controllo postbellico, un fenomeno emergente ma poco studiato. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ILIBRLSYRIA fa luce sul modo in cui il regime siriano governa i territori riconquistati attraverso tattiche quali la nuova mobilitazione degli ex ribelli, il dirottamento degli aiuti internazionali e l’incoraggiamento al ritorno dei rifugiati. Attraverso il lavoro sul campo e la ricerca interdisciplinare, il progetto esamina l’impatto di queste pratiche sulle comunità e sulla stabilità del dopoguerra. ILIBRLSYRIA fa progredire le conoscenze accademiche e offre spunti critici ai responsabili politici che si trovano ad affrontare la diffusione globale della costruzione illiberale della pace.
Obiettivo
The past two decades have seen a decline in the liberal world order; states increasingly move away from peaceful negotiation, justice, and human rights. Instead, they rely on an emerging model of authoritarian conflict management, which depends on excessive violence, coercive negotiations, and hierarchical structures of power to suppress internal conflicts. However, recognising that state coercion is crucial, yet not sufficient, to construct and sustain a long-term order, scholars have recently begun to examine the illiberal peacebuilding practices employed by authoritarian regimes to construct and consolidate postwar order. This is an emerging area of inquiry in which many authoritarian practices and their impacts on local communities remain understudied in the academic literature. Focusing on Syria, ILIBRLSYRIA combines cutting-edge empirical strategy with interdisciplinary approaches to investigate the processes and impacts of novel illiberal peacebuilding practices deployed by the regime to control space and society in areas recaptured from defeated rebel forces. ILIBRLSYRIA is structured around three in-depth and interrelated studies, each focusing on one illiberal practice identified through extensive field observation. These include the remobilisation of former rebels, the diversion of international aid, and the stimulation of refugee migration. The theoretical and empirical findings will provide original insights into the realities and complexities of authoritarian postwar governance in contexts often viewed through the simplistic lens of military victory by incumbent regimes. ILIBRLSYRIA is highly relevant for policy circles. It will offer evidence-based knowledge and contribute to ongoing debates focused on developing strategies to counteract and mitigate the impacts of illiberal peacebuilding, particularly at a time when such practices are on the rise worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1100 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.