Descrizione del progetto
Rivoluzionare i sistemi di allarme sismico con l’intelligenza artificiale
I terremoti costituiscono tuttora una grave minaccia globale, che ogni anno miete vittime e provoca miliardi di danni. Sebbene alcune regioni dispongano di sistemi di allarme sismico, tali soluzioni offrono in genere solo pochi secondi di allerta, spesso sottovalutando la portata dei terremoti di forte intensità e degli tsunami che essi innescano. Alla luce di tali premesse, il progetto AI-WARNING, finanziato dal CER, si prefigge di cambiare questa situazione introducendo algoritmi avanzati basati sull’intelligenza artrificiale (IA) nei sistemi di allarme sismico. Analizzando le onde sismiche, i segnali di gravità e i dati GNSS, questi sistemi di IA permettono di fornire previsioni più rapide e accurate sui terremoti. Il primo intervento di tali soluzioni in Perù si prefigge l’obiettivo di proteggere milioni di persone offrendo un sistema innovativo basato sull’IA multi-messaggero, che potrebbe essere replicato in tutto il mondo per mitigare i rischi di terremoti e tsunami.
Obiettivo
Earthquakes caused nearly one million fatalities in the last two decades and billions of euros of economic loss. In our current state of knowledge, these hazardous events remain unpredictable. Early Warning Systems (EWS) exist in some countries at risk, but they only send alerts once the earthquake has started, leveraging information recorded close to the epicenter before the most destructive seismic waves reach more distant populated areas. These systems provide – in the best-case scenarios – only a few seconds of warning before the strongest shakings. Moreover, for fundamental reasons, they systematically underestimate the magnitude of large events, which results in dramatic underestimation of potential subsequent tsunamis, which typically cause most of the fatalities and damage. Therefore, making EWS faster and more accurate is crucial to mitigate the hazard associated with these catastrophic events. In the framework of the ERC StG project EARLI, we developed prototype Artificial Intelligence (AI) algorithms providing faster and more accurate theoretical estimates of the location and magnitude of large earthquakes than state-of-the-art EWS. We propose to implement these AI algorithms in the operational EWS of Peru, with the objective of transforming the theoretical developments of the ERC StG EARLI (Licciardi et al., Nature, 2022; Lara et al., JGR, 2023) into concrete operational improvements in EWS performance. The algorithms we developed use short records of traditional seismic waves and light-speed gravity signals. We will complement these two algorithms by a third AI-based one using GNSS, allowing the implemented EWS to leverage complementary real-time data, and making it the first operational multi-messenger AI-based EWS. The system will rapidly benefit millions of people at high risk from earthquakes in Peru, and serve as a Proof-of-Concept for every region exposed to earthquake and tsunami hazard worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13572 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.