Descrizione del progetto
L’impatto dei batteri che raccolgono la luce sul ciclo del carbonio in acqua dolce
I nutrienti aggiuntivi provenienti da fonti umane stanno alterando l’equilibrio degli ecosistemi d’acqua dolce, causando l’eutrofizzazione e modificando il ciclo del carbonio; batteri specializzati, noti come fototrofi anossigenici aerobi, traggono inaspettatamente vantaggio da questo processo. Essi costituiscono una parte fondamentale del ciclo microbico che si nutre di materia organica ricca di carbonio durante le fioriture di fitoplancton e trasferisce energia a monte della catena alimentare. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Photo-TROPHICATION esplora le modalità con cui l’eutrofizzazione altera il ciclo del carbonio da parte dei batteri fototrofi anossigenici aerobi utilizzando metodologie all’avanguardia, tra cui la microscopia a infrarossi, le serie temporali metagenomiche a lungo termine e la spettrometria di massa a ioni secondari su nanoscala. L’obiettivo del progetto è quello di stabilire il modo in cui i batteri fototrofi anossigenici aerobi affrontano lo stress da nutrienti e utilizzare queste conoscenze per offrire una gestione migliore per il ripristino degli ecosistemi d’acqua dolce.
Obiettivo
Anthropogenic disturbances in aquatic environments are causing carbon cycle imbalance and eutrophication. Bacteria perform crucial roles in the seasonal succession of aquatic communities and play a key role in the transfer of dissolved organic carbon to the upper trophic levels through the microbial loop. Aerobic anoxygenic phototrophic (AAP) bacteria harvest energy from light through bacteriochlorophyll reaction centers to supply their heterotrophic metabolism. AAP bacteria undergo large seasonal oscillations in abundance and community composition and are linked to phytoplankton bloom in freshwaters, reaching up to 20-30% of total bacterial community during their peaks. AAP use dissolved organic matter released by phytoplankton bloom, and since they have larger size and are under higher grazing pressure, critically participate in the microbial loop. AAP community is driven by the availability of carbon and phosphorus, elements that condition the lake’s trophic status. The aim of this project is to study how eutrophication is changing the fluxes of carbon that AAP bacteria drive in the environment through respiration and carbon assimilation. Environmental dark and infrared (IR) microbial respiration measurements will decipher the impact that photoheterotrophy has on microbial respiration in different trophic status lakes. Additionally, a novel combination of IR-epifluorescence microscopy with NanoSIMS analysis is proposed to quantify the phytoplankton derived carbon assimilation rates by AAP bacteria in different trophic status lakes. Finally, a unique monthly, 12-years long metagenomic and environmental survey from 4 different trophic status lakes (oligotrophic to eutrophic) will decipher the how the eutrophication is changing the AAP community composition and their genetic repertoire, aiding in the adequate management and restoration of eutrophic environments by providing information about the microbial community changes driven by eutrophication.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        