Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electrochemical late stage functionalisation of nucleosides via chemo-regioselective C-H activation of C5 position.

Obiettivo

Medicinal chemistry is a fast-evolving discipline. Since the early 2000s is shifting its interest from a traditional small molecule's flat domain to a 3D molecular space that can address the ongoing demand for therapeutic solution targeting unmet clinical diseases. In this context, during the last years new classes of compounds are being used as therapeutic agents; among them, DNA- and RNA-based therapeutics agents are gaining a prominent role in drug process development. Natural nucleosides, the fundamental building blocks of these therapeutic agents, are numerically limited and show poor biological stability properties. To overcome these limitations and to have access to a DNA/RNA based drug with an improved profile, the synthesis of nucleosides analogues is a cornerstone strategy pursued by medicinal chemistry. Although several sites of modifications of the natural occurring nucleosides can be identified, the most widespread decorations involve the ribose moiety in C1, C2 and C3. Moreover, the reported methodologies often require many synthetic steps and make these approaches poorly sustainable.
The aim of the eGreenchem project is to allow the access to an unprecedent class of nucleosides analogues by C-H functionalization of the C-5 position of the ribose moiety. We plan to perform such transformation via the electrochemical-mediated radical generation of a C5 carbon centered radical and its subsequent reaction with various radical acceptors. Organic electrochemistry can facilitate the selective formation of the radical, instead of others regioisomers, and thus the specific functionalization of complex scaffolds. This transformation would represent a state-of-the-art advancement in the decoration of sp3-based scaffold, another popular trend in medicinal chemistry. The outcome of this project will further result in the synthesis of a nucleosides analogues library targeting a new molecular space for the development of novel drug candidates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHIESI FARMACEUTICI SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 643,28
Indirizzo
Via Palermo 26/a
43122 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0