Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Silicon/Copper Oxide Tandem for Standalone CO2 Reduction

Descrizione del progetto

Sviluppo di fotoelettrodi tandem senza fili per un’efficiente riduzione della CO2

I sistemi di riduzione fotoelettrochimica (PEC) della CO2 offrono un mezzo promettente per affrontare i cambiamenti climatici convertendo la CO2 catturata in prodotti di valore utilizzando l’energia solare. Tuttavia, la loro applicazione pratica è ostacolata da materiali e metodi di produzione costosi, tossicità e fotoelettrodi instabili con scarsa efficienza. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCCORE utilizzerà materiali sicuri e abbondanti sulla terra per progettare fotoelettrodi efficienti e durevoli che possono essere scalati per applicazioni industriali. In questo modo, combinerà fotoanodi di silicio con un fotocatodo di ossido di rame per creare strutture di fotoelettrodi in tandem senza fili con catalizzatori ottimali per la riduzione di CO2 libero da bias. I sistemi risultanti possono accelerare la commercializzazione di celle PEC sostenibili e accessibili che sfruttano l’energia rinnovabile.

Obiettivo

SCCORE aims to advance the European Green Deal’s goals by developing innovative solutions for CO2 removal. The project focuses on creating a wireless tandem photoelectrode structure that integrates a silicon (Si) photoanode with a copper(I) oxide (Cu2O) photocathode, enhanced by optimized catalysts for bias-free and efficient photoelectrochemical (PEC) CO2 reduction to ethylene and glycerol oxidation to dihydroxyacetone (DHA). By leveraging interdisciplinary approaches, SCCORE seeks to overcome the limitations of current PEC systems, which are often reliant on unstable, expensive, toxic, and lab-scale photoelectrodes with low efficiency. The project is dedicated to designing cost-effective, stable, and efficient photoelectrodes that absorb the entire solar spectrum, maintain long-term stability, and are scalable for industrial application, all while using earth-abundant and non-CMR materials. This development will be a significant step towards commercializing PEC cells, contributing to the creation of sustainable and economically viable renewable energy technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 200 400,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0