Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-thermo-electric materials for combined water desalination and electricity generation

Descrizione del progetto

Una soluzione innovativa per la desalinizzazione dell’acqua e la generazione di elettricità

I cambiamenti climatici hanno intensificato l’urgenza e la gravità della crisi energetica e della scarsità di acqua dolce, due delle sfide più urgenti a livello globale; inoltre, alla luce dell’aumento della popolazione e dell’industrializzazione, in particolare nei paesi emergenti, si prevede un peggioramento di questi problemi. Il progetto PHOTEM, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di affrontare queste sfide in modo simultaneo sviluppando un’innovativa soluzione di desalinizzazione fototermica combinata con la tecnologia di generazione termoelettrica, il tutto ricorrendo all’impiego di materiali e metodi di produzione sostenibili. La soluzione concepita da PHOTEM farà evaporare in modo efficiente l’acqua pulita dall’acqua di mare sfruttando al contempo il calore residuo per generare elettricità attraverso materiali fototermici che permettono di convertire direttamente l’energia solare in calore.

Obiettivo

Among the different global challenges that we are facing today, the energy crisis and freshwater scarcity represent two of the most critical ones, according to international institutions such as the World Health Organization and the International Energy Agency. Moreover, they are expected to worsen with rising populations and the industrialisation of emerging countries. To address these, sustainable and eco-friendly solutions are imperative. In this context, solar energy, an abundant and green resource, can be leveraged to meet both needs. PHOTEM will do so with an innovative approach that efficiently combines photothermal desalination with thermoelectric generation, driven by the development of novel high-performing and environmentally friendly materials. In this approach, photothermal materials (PTMs) directly convert solar energy into heat, facilitating the evaporation of clean water from seawater. Concurrently, the thermoelectric generator (TEG) uses the radiated waste heat from photothermal conversion process to generate electricity through the Seebeck effect. The project’s ambitious goal is to design, synthesize, and integrate these novel materials into a unified system that optimizes water evaporation rates and electricity generation while minimizing environmental impact. PHOTEM focuses on three key components: the PTM, the TEG, and the engineering of their integration (EOI). By advancing the efficiency of these components beyond the current state-of-the-art, the project aims to achieve high evaporation rates, improved solar evaporation efficiencies, and cost-effective, stable TEG. PHOTEM’s innovative approach aligns with global sustainability goals, offering a scalable and impactful solution to the intertwined issues of water and energy scarcity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POLITECNICA DE CARTAGENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
PLAZA DEL CRONISTA ISIDORO VALVERDE EDIFICIO LA MILAGROSA
30202 CARTAGENA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Región de Murcia Murcia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0