Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tree Urban Cooling Capacity through Analysis and Simulations (TUCAS) project

Descrizione del progetto

Soluzione per superare le isole di calore urbane

La rapida urbanizzazione ha intensificato l’effetto delle isole di calore urbane, in cui le città registrano temperature più elevate rispetto alle aree circostanti. I cambiamenti climatici dovrebbero aggravare questo fenomeno, aumentando i rischi per la salute pubblica e il comfort. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TUCAS mira a contrastare gli effetti delle isole di calore urbane sviluppando modelli di raffrescamento avanzato per le tettoie vegetali urbane. Utilizzando tecnologie avanzate come LiDAR e IA, il progetto perfezionerà i modelli di fluidodinamica computazionale per cogliere meglio l’influenza delle tettoie vegetali urbane sui microclimi urbani. La ricerca si concentrerà su città climaticamente contrastanti per valutare le prestazioni delle tettoie vegetali urbane in condizioni diverse, offrendo spunti per la progettazione di ambienti urbani più resilienti al clima.

Obiettivo

The Tree Urban Cooling Capacity through Analysis and Simulations (TUCAS) project addresses an urgent environmental concern, Urban Heat Islands (UHIs), by developing enhanced cooling models for Urban Plant Canopies (UPCs). Building on cutting-edge technologies like artificial intelligence and LiDAR, the project aims to improve Computational Fluid Dynamics (CFD) models, contributing significantly to the field of urban ecology. The project will focus on two cities with contrasting climates, Palencia in Spain and Freising in Germany, to study the interplay between urban climate and UPC cooling capacities. A planned secondment at the Technical University of Munich will provide valuable knowledge exchange in Green Technologies and UPC Management. The project is expected to have a significant impact on the fellow, enhancing leadership skills, expanding international networks, and deepening understanding of urban ecosystems. The outcomes of the TUCAS project are poised to contribute to scientific knowledge, societal engagement with climate change issues, and efforts to combat global warming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VALLADOLID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
PLAZA SANTA CRUZ 8 PALACIO DE SANTA CRUZ
47002 VALLADOLID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Valladolid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0