Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cable Aerial Based Low-altitude Systems for Snowpack Spatialized Sensing

Obiettivo

Alpine snowpack dynamics are crucial to hydropower generation, irrigation, winter tourism, and avalanche and flood forecasting. The ability to predict snowpack fluctuations is essential for ensuring economic stability and public safety in both alpine and downstream regions. However, current snowpack monitoring techniques are labor-intensive and provide only sparse, large-scale data, which limits the capacity to capture rapid and localized changes. This poses a significant challenge in addressing key operational needs. Cryospheric scientists have therefore identified the collection of spatiotemporal data on snowpack variability, particularly along elevation gradients, as a top research priority.

The overall aim of the CABLE-SENS3 project is thus to develop an innovative snowpack monitoring system that addresses these challenges. The project proposes to use passive RFID tags, combined with an aerial RFID reader mounted on a cable car, to continuously monitor snowpack properties across large elevation gradients. This approach offers a breakthrough by merging high-resolution spatial and temporal data—something current methods cannot achieve simultaneously. Additionally, the proposed system is non-invasive, overcoming the limitations of traditional methods that rely on low-frequency or intrusive measurements. Incorporating technologies such as photogrammetry and microwave geophysics will enable the system to measure variables like snow water equivalent (SWE), liquid water content (LWC), and snow depth.

By deploying RFID tags across large, often inaccessible areas, and conducting frequent aerial surveys, the project will generate unprecedented spatiotemporal data on snowpack dynamics. Such data will be invaluable to stakeholders such as hydropower companies, ski resorts, and avalanche safety services, who increasingly depend on data-driven decision-making. Moreover, the project will provide critical data to address many scientific questions related to the impacts of cli

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METEO-FRANCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 461 934,30
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0