Descrizione del progetto
Schermatura sostenibile dalle interferenze elettromagnetiche dai rifiuti di legno
I dispositivi elettronici sono più interconnessi che mai, ma questo progresso comporta delle sfide. Le interferenze elettromagnetiche possono disturbare i dispositivi elettronici sensibili e comportare rischi per la salute, rendendo essenziali materiali di schermatura efficaci. Tuttavia, la crescente domanda di soluzioni di schermatura contribuisce a creare rifiuti elettronici e preoccupazioni ambientali. Con le severe normative che spingono a migliorare il riciclaggio, è urgente trovare alternative sostenibili. In questo contesto, il progetto E-Wood, finanziato dal CER, riutilizzerà gli abbondanti rifiuti di legno in materiali di schermatura di alto valore. Miscelando rifiuti di legno polverizzati con MXeni 2D, il progetto svilupperà inchiostri nanocompositi per la produzione additiva. Questo approccio consente di creare schermature per le interferenze elettromagnetiche personalizzate con scarti minimi, costi inferiori e maggiore sostenibilità, aprendo la strada a un’elettronica più ecologica nell’industria.
Obiettivo
The rapid advancement of electronic and communication technologies has heightened the complexity of electromagnetic environments, increasing the risk of device malfunctions and health hazards. This reality highlights the crucial need for effective electromagnetic interference (EMI) shielding materials to protect human health and ensure reliable operation of sensitive electronics. Alongside the swift pace of technological innovation and frequent product updates, there is a growing global demand for EMI shielding materials, which in turn exacerbates electronic waste and environmental challenges. In response, government regulations, such as E.U.
directives on waste from electrical and electronic equipment, have also been implemented, aim to improve the recycling rates of electronic products for enhanced sustainability. Thus, developing green, sustainable EMI shielding materials from renewable resources is essential.
Wood, being a renewable and abundant resource, offers a viable solution. In the E.U. about 50.2 million tons of wood waste are produced annually, with only a small fraction recycled. Similar issues exist globally, with only 17% of wood waste recycled in the U.S. in 2018. Recycling wood waste into high-value products can not only help mitigate environmental concerns but also offer substantial economic benefits.
Herein, we propose utilizing abundant, low-value, pulverized wood waste combined with 2D MXenes to produce high-value functional nanocomposite inks for additive manufacturing of EMI shields. By overcoming technical challenges including ink formulation, rheology adjustment, manufacturing accuracy optimization, and performance enhancement, this approach will allow users to create custom, high-efficiency EMI shielding solutions that precisely meet their specific needs with minimum material wastes and reduced prototyping costs, and enhance the overall sustainability of electronics for industrial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.