Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chiral superstructure of hydration water of short peptides and its effect on self-assembly

Obiettivo

Homochirality is one of the mysterious chemical benchmarks that is relevant to the origin of life. Biomacromolecules, constructed from the chiral building blocks, are mostly from exclusively either L- or D- structures, and the vast majority of the reactions in aqueous media are fine-tuned by chiral selectivity. However, although characterized by sum-frequency generation (SFG) spectroscopy and other techniques, whether and how the chiral biomolecules affect their hydration shells, through which intermolecular forces of such molecules are transmitted, are far from clear. Yet, the effect of perturbing the homochirality of biomacromolecules on their self-assembly is thus ambiguous. Here, I propose to use surface-anchored chiral short peptide molecules with a well-defined primary structure as a model. The structure and dynamics of the hydration shell of this peptide will be studied by chiral heterodyne detected sum-frequency (HD-SFG) spectroscopy, a nonlinear optical technique that provides information on hydration shells and their chirality. Using the solid phase peptide synthesis technique, chiral inversion will be induced at the level of a single monomer, blocks, and mixture of enantiomers. The self-assembly of peptide molecules will be characterized by atomic force microscopy for their morphology and SFG for their secondary structure. By quantitively comparing the spectrum of enantiomers, the dipole orientation of hydration water and their HB-network relaxation will be characterized using the O-H stretching band, which reflects thermodynamics and kinetics properties. Furthermore, the chiral inversion effect on self-assembly will be measured in the peptide’s amide I band, which reflects their packing. These results will shed light on chiral-induced water superstructure and self-assembly modulation, which is crucial for understanding the biological enrichment of homochirality and for anticancer/antiviral agent design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 217 965,12
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0