Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening protein translocation during cell differentiation with temporally multiplexed imaging

Obiettivo

During differentiation, dramatic changes occur in the biochemical processes and the architecture of cells. The subcellular localization of proteins greatly impacts their function and also the transformations during cell differentiation are accompanied or facilitated by protein translocation. In the proposed research project, I want to systematically study how proteins translocate during the differentiation from neuronal stem cells into neurons and astrocytes. To this end, I aim to develop a general and efficient screening method for protein translocation during cell differentiation. I envision to identify protein translocation behavior that is essential for neurodevelopment and direct reprogramming, which I plan to confirm in brain organoids, which include diverse cell types. Additionally, I want to study the underlying mechanisms both initiating and initiated by protein translocation.
The method will be based on fluorescence microscopy, which will allow me to observe the dynamics of protein localization in living, differentiating cells. To increase the efficiency of the screening approach, I want to implement a recently published multiplexing strategy, temporally multiplexed imaging (TMI). This method uses the photo-switching kinetics of the utilized fluorescent protein (FP) labels to deconvolute up to 6 signals in a single spectral channel. In this way, I can label several proteins per cell multiplying the efficiency of the method and enabling the screening of a large panel of proteins. I will label these proteins with TMI-compatible FPs through gene editing. Imaging of the edited cells throughout the differentiation process and subsequent automated image analysis will identify translocating proteins. The gained mechanistic knowledge about neuronal cell differentiation will improve our basic understanding of this process eventually facilitating the development of improved disease models as well as medical applications such as reprogramming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 987,28
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0