Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Sodium-Ion Battery Advancements through Catalytic Single-Atom Electrochemical Kinetics Boosters

Descrizione del progetto

Una tecnologia efficiente e sostenibile per le batterie agli ioni di sodio

L’aumento della domanda di tecnologie per batterie, alimentata dalla transizione verso soluzioni energetiche rinnovabili e verdi, ha determinato una crescente dipendenza dalle materie prime critiche utilizzate nella produzione di batterie; per garantire la sostenibilità a lungo termine, risultano urgentemente necessarie tecnologie alternative per le batterie che riducano la dipendenza da questi materiali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SSiON-ASCENT svilupperà una tecnologia per batterie agli ioni di sodio che sfrutta l’abbondanza e i vantaggi ambientali associati a questo materiale, risolvendo così le principali limitazioni delle precedenti progettazioni di batterie di tal tipo, tra cui bassa densità energetica, lentezza di ricarica e durata di vita limitata. Sviluppando nuove architetture per anodi e catodi, il progetto si prefigge di migliorare le prestazioni delle batterie e di promuovere un approccio più sostenibile all’accumulo di energia.

Obiettivo

The SSiON-ACSENT project seeks to advance sodium-ion battery (SIB) technology by addressing key challenges such as limited lifespan, low energy density, and slow charging rates. By developing high-performance anode and cathode architectures incorporating single-atom catalysts (SACs) on MXene, metal-organic frameworks (MOFs), and bio-derived carbon, the project aims to significantly enhance battery performance. These SACs, through precise d-orbital tuning and heteroatom coordination, improve metal ion adsorption and conversion kinetics, thereby boosting overall battery performance.
The anticipated outcomes align with the European Commission's ambitious climate strategy, targeting climate neutrality by 2050 while reducing dependence on critical raw materials. SIBs, leveraging sodium's abundance and environmental benefits, represent a sustainable alternative to lithium-ion batteries (LIBs). Pre-commercial SIBs have demonstrated energy densities around 160 Wh/kg, but SSiON-ACSENT aims to raise this range to 200-350 Wh/kg (an increase of 25-118%), with an improved cycle life of 5000-8000 cycles (a 25-100% improvement) and enhanced safety.
By integrating SACs into 3D porous structures, the project focuses on improving Na-ion intercalation, optimizing electrode-electrolyte interfaces, and accelerating ion transport, overcoming the current limitations of SIB technology. This research directly supports the Horizon Europe mission for affordable, clean energy and aligns with the European Green Deal and MSCA Green Charter by promoting sustainability and responsible consumption. The innovations within the project contribute to advancing energy storage solutions and transitioning toward sustainable energy systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALBORG UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 393,28
Indirizzo
FREDRIK BAJERS VEJ 7K
9220 AALBORG
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Nordjylland Nordjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0