Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Design and Experimental Application of Spectral Splitting and Selective Surfaces for Sunlight

Descrizione del progetto

Rivestimenti ottici per la produzione combinata di calore ed elettricità tramite energia solare

I progressi e le innovazioni nel campo delle tecnologie dell’energia solare dispongono del potenziale per diversificare le applicazioni e potenziare notevolmente i benefici dei sistemi ampiamente adottati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IDEA4Sun si propone di sviluppare nuovi materiali ottici che consentano di combinare le tecnologie del fotovoltaico con quelle del solare termico a concentrazione in un sistema ibrido compatto, in grado di produrre elettricità solare con il fotovoltaico e contemporaneamente di generare calore con il solare termico a concentrazione e valorizzando in tal modo l’intero spettro solare. Il progetto svilupperà numericamente e sperimentalmente nuovi specchi fotovoltaici e rivestimenti di assorbitori solari selettivi in architetture a film sottile multistrato, selezionando i materiali finali in base alla sostenibilità e ai vantaggi di produzione in termini di costi.

Obiettivo

This project aims to develop advanced materials solutions for next generation solar energy harvesting systems: Concentrated Solar Thermal (CST) technologies, generating heat, can be combined with Photovoltaic (PV), generating low-cost electricity, in compact hybrid PV-CST systems where PV cells replace mirrors on the concentrators. This type of system will maintain current solar electricity production costs while adding simultaneous heat generation for various end users (residential, commercial, industrial), including the option of thermal storage to address solar intermittency and enable on-demand electricity and heat production. For this application, innovative spectrally selective surfaces are necessary, especially “PV mirrors” splitting the solar spectrum, transparent towards the underlying PV cells and reflective towards the thermal absorbers placed at the focus of the concentrators. Highly absorbing, low emissive solar selective coatings adapted to the truncated solar spectrum are also needed for the thermal absorbers.
In this project, these selective surface properties will be achieved by developing efficient multilayered thin film architectures. The latter will first be designed by numerical simulations using advanced optimization methods, using in-house SolPOC open source code. Efforts will be put on reducing environmental impacts, by selecting sustainable materials and minimizing development time and cost through extensive optical simulation. The best solutions will be synthesized by vacuum sputtering deposition to validate the coatings feasibility. Thermo-optical characterizations will validate their performance. Comparisons with simulated optical behavior will validate the design methods, providing a reliable and free tool for developing optical surfaces and solar, accessible to all. Doing thus, the researcher will acquire new experimental skills and increase his employability, while applying his own extensive expertise to fulfill our goals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 420,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0