Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Memorializing Manzikert: Triumph, Loss and Making Sense of a Battle in the Twelfth-Century Mediterranean

Descrizione del progetto

Come Manzicerta ha plasmato un continente

La battaglia di Manzicerta del 1071 non fu solo uno scontro tra Bisanzio e i Selgiuchidi. È stata una rottura storica che ha plasmato il Mediterraneo medievale. La cattura dell’imperatore bizantino, le migrazioni turche e la prima crociata furono solo l’inizio. Oggi, i ricordi di quella battaglia riecheggiano ancora nelle identità e nei conflitti regionali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MEMANZ analizza il modo in cui gli scrittori di quattro culture (bizantina, latina, arabo-selgiuchide e armena) hanno ridisegnato Manzicerta. Dal grido di protesta politico di Anna Komnene all’elogio di Ibn al-Athīr al potere degli Ayyūbid, MEMANZ svela come il trauma, il trionfo e la perdita si siano intrecciati in narrazioni in competizione tra loro. Svelerà connessioni dimenticate, mostrando come una battaglia sia diventata molte storie e come il passato sia costantemente riscritto per servire il presente.

Obiettivo

MEMANZ investigates the construction of the memory of the battle of Manzikert in different literary discourses of the Medieval Mediterranean. The battle took place in the eleventh century between the sultan Alp Arslan of the Great Seljuks and emperor Romanos Diogenes of Byzantium. The capture of Romanos and the Byzantine defeat, the battle precipitated a chain of events that led to the civil war in Byzantium, a Turkic migration to Anatolia and the First Crusade.

MEMANZ uses notions of “triumph”, “trauma” and “loss” to demonstrate how educated literati from Eastern Roman, Latin, Seljuk-Arabic and Armenian linguistic spheres constructed the memory of the battle for their own aims and means. A Byzantine princess Anna Komnene used Manzikert to rally Byzantine nobles around the flag of her family. A Crusader bishop William of Tyre used it to justify the onset of the Crusades. A Seljuk-Arabic intellectual Ibn al-Athir used the battle to highlight the agenda of his Ayyubid rulers. Finally, a set of three Armenian historians depicted the battle as a meaningful event in the history of the Armenian community.

The project reveals many unknown connections between different narratives about the battle. It demonstrates how a single event produced several cycles of interpretations in four different cultures, and how the later generations of educated people re-shaped the memory for their audiences. MEMANZ demonstrates the multipolarity of collective memory in the Medieval Mediterranean that is not limited to the dichotomy of “East” and “West”. The analysis of the construction of the battle allows better understanding of the nature of ideological dichotomies in the European Mediterranean. It opens a new path for the analysis of ongoing confrontations, some of which still deploy memories of Manzikert in everyday discourse. In collective memory of several groups the battle remains a traumatic event and the understanding of it is important for the future of EU and it’s neighbors

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 347,92
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0