Descrizione del progetto
Valutazione delle perdite e dei danni legati alla migrazione in Bangladesh
La migrazione è una strategia di adattamento e diversificazione dei mezzi di sussistenza per le famiglie colpite dagli effetti del clima. Tuttavia, senza politiche di sostegno, la migrazione può provocare perdite e danni per i migranti e le loro famiglie. Il progetto MiLoDa, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di colmare questa lacuna sviluppando un nuovo quadro di riferimento per comprendere le perdite e i danni legati alla migrazione (DLM). Attraverso attività di ricerca in Bangladesh, il progetto concentrerà l’attenzione sulle famiglie trans-locali (i migranti e le loro famiglie) per identificare le esperienze specifiche del contesto dei DLM e indagare come questi siano legati al benessere e alla sostenibilità. MiLoDa non solo approfondirà la comprensione dei DLM, ma lavorerà anche allo sviluppo di soluzioni, aiuterà le comunità colpite ad accedere ai finanziamenti e garantirà che le loro voci siano incluse in discussioni più ampie.
Obiettivo
Migration is increasingly recognised in research and policy as an autonomous adaptation strategy that can help climate-affected households to diversify their livelihoods. However, in the absence of supportive policies and legal frameworks, migration in the context of climate change can also result in loss and damage (L&D) for migrants and their families or households, which can undermine the success of migration as adaptation. Yet, L&D experienced through migration are yet to be fully and explicitly elaborated.
The overall goal of the project, therefore, is to develop and validate, through empirical research in Bangladesh, a novel conceptual framing of migration-related L&D (MLD). Working with translocal households (consisting of migrants in places of destination and their families in places of origin) in Bangladesh, I will (i) identify context-specific socially differentiated MLD, (ii) examine the links between MLD and trade-offs in wellbeing, equity and sustainability across translocal households and their implications for limits to migration as climate adaptation, and (iii) co-produce contextually relevant solutions for addressing MLD.
This novel conceptualisation of MLD underpinned by research evidence will advance scholarship and feed into policy debates on migration and L&D, act as a guide for assessments of limits to migration as adaptation, and support the development of appropriate measures that respond to migration-related economic and non-economic L&D. In Bangladesh, participation in the qualitative and deliberative research and co-produced context-specific responses to MLD will empower affected groups to access L&D funding and to advocate for their meaningful engagement in discussions about addressing L&D.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.