Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biohydrogel 3D printing: a feasible circular economy strategy for eco-friendly cellulose obtention from olive waste and its application in various fields

Descrizione del progetto

Soluzione per la stampa 3D di bio-idrogel utilizzando scarti di olive

I rifiuti agricoli stanno diventando un problema sempre più importante: nei paesi mediterranei che producono olive coltivate circa il 70 % dei prodotti finisce inutilizzato, causando gravi problemi economici e ambientali. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HYDROGEL0LIVE3D svilupperà una soluzione per estrarre la cellulosa dai rifiuti delle olive per produrre preziosi bio-idrogel (BHG), incoraggiando al contempo la gestione sostenibile delle risorse e la valorizzazione dei rifiuti. Il progetto si avvarrà di competenze nelle tecnologie di stampa 3D, nell’agricoltura, nella valorizzazione dei rifiuti e nella scienza dei materiali verdi, combinando questi campi per sviluppare materiali funzionali e sostenibili dai rifiuti agricoli e far progredire la transizione del settore agricolo verso un’economia circolare.

Obiettivo

This research responds to the pressing need to shift away from the wasteful linear economic model, which generates environmental problems and lacks sustainability. We focus on the Circular Economy (CE), which aims to reduce waste, conserve resources, and improve material and energy efficiency. The specific goal is to tackle the issue of unused agricultural waste, particularly olive waste in Mediterranean countries. This waste is a significant problem, with about 70% currently going unused, causing environmental and economic challenges. The approach involves extracting cellulose from olive waste to create valuable biohydrogels (BHGs), promoting waste valorization and sustainable resource management. The proposal combines innovative materials science with CE principles, green cellulose extraction, and advanced 3D printing techniques to create functional and sustainable materials from agricultural waste with versatility in production and application. Our team has expertise in agriculture, waste valorization, green materials science, and 3D printing technology. We are well-prepared to address this challenge through our experience and collaboration with the Technological Center for Plastics, Andaltec (AND). The research aligns with the European Commission's priority of transitioning to a circular economy, reducing waste, and enhancing resource efficiency. It is also timely given the urgency of environmental issues. Furthermore, our project provides a platform for skill development, collaboration, and interdisciplinary research, preparing us to contribute to MSCA-PF grants and sustainable research and innovation in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE JAEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 914,56
Indirizzo
CAMPUS LAS LAGUNILLAS SN EDIFICO B1 VICERRECTORADO DE INVESTIGACION DESAR TECN E INNOVACION
23071 JAEN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Jaén
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0