Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Optical Breath Sensing Patch

Descrizione del progetto

Un rilevatore per il breath test prodotto con materiali semiconduttori organici

Fino a oggi l’analisi del respiro è stata fondamentale per la diagnosi di numerose malattie, ma i monitor respiratori tradizionali spesso hanno una portabilità e un’accuratezza limitate. I progressi dell’elettronica organica e indossabile hanno portato allo sviluppo di nuovi dispositivi sanitari dotati di sensori flessibili e poco invasivi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BreathS realizzerà un sensore ottico del respiro indossabile e ultrasottile da posizionare sul petto. Usando materiali semiconduttori organici all’interno di diodi organici a emissione luminosa e fotorivelatori organici, il dispositivo sarà integrato su substrati flessibili in vari modelli. Lo strumento permetterà una migliore penetrazione della pelle per letture più accurate. Il progetto affronterà le sfide dello sviluppo di semiconduttori organici a banda stretta per l’emissione e il rilevamento di luce nel vicino infrarosso.

Obiettivo

For many years, breath analysis has been vital for clinical diagnosis of different diseases. Conventional respiratory rate monitors, however, provide only limit portability and restricted accuracy due to uncomfortable mounting of the sensors. Meanwhile, innovative healthcare monitoring gadgets emphasizing flexible and imperceptible sensors have emerged from the rapid evolution of organic and wearable electronics. In this research project, an ultrathin sticker-type optical detector that can be worn on the chest for breath sensing is proposed. Organic semiconductor materials will be implemented into organic light-emitting and light-sensing devices (OLEDs and OPDs), integrated on ultrathin flexible substrates, and patterned to different arrays. To enable invisible sensing and to improve sensitivity, the sensor will use near-infrared (NIR) light, which provides higher penetration through skin. Narrowband organic semiconductor devices for NIR emission and detection are particularly challenging to achieve and will hence be at the heart of the project. Complementary expertise of host and fellow in OLEDs and OPDs, respectively, will lead to two-way knowledge transfer. OLED development will be further supported by a secondment at Silesian University, where photophysics of suitable NIR emitters will be investigated. Device integration and application for breath monitoring will add interdisciplinary aspects and enable the fellow to explore fields of optoelectronics, materials research, and biomedical engineering. The outlined training in material and device characterization, along with new experience in biomedical research and tailored personal development will enable the candidate to grow and pursue an academic career. Finally, BreathS will advance both OLED and OPD research while at the same time marking a breakthrough for breath monitoring, aligning perfectly with the European Union's global strategy for advancing healthcare.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 125,12
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0