Descrizione del progetto
Integrazione dei giovani russofoni nel paesaggio etnocentrico della Lettonia
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha accentuato le preoccupazioni sulla lealtà della vasta popolazione lettone russofona e ha sottolineato l’urgente necessità di una sua integrazione nella società lettone ed europea. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SPAGINTEG analizzerà il modo in cui i giovani russofoni in Lettonia danno forma alle proprie esperienze al di là delle narrazioni spinte dallo Stato. Il progetto esaminerà il modo in cui questi giovani affrontano la vita quotidiana in una società etnocentrica, contribuendo con nuove intuizioni empiriche allo studio dell’integrazione delle minoranze in contesti multietnici. La ricerca comprenderà un lavoro etnografico sul campo e si confronterà con le questioni più ampie dell’identità post-sovietica e della politica delle minoranze nella regione baltica.
Obiettivo
SPAGINTEG is a two-year fellowship at the Institute for Russian and Eurasian Studies (IRES) at Uppsala University, Sweden. Russia’s invasion of Ukraine has had a dramatic aftermath beyond the battlefield. Specifically, it has resurfaced concerns about the allegiances of a large Russian-speaking population in Latvia and the pressing need for their integration into Latvian and European society. The project speaks to the gap in the studies about the everyday integration of young Russohpones in Latvia by foregrounding their agency in defining and enacting integration through their lived experiences beyond the state-centric narratives. Drawing on the critical debate in the field of minority integration and spatial studies the proposed research takes an original approach by focusing on spatial dimensions of how young minoritised Russian speakers pave their everyday trajectories through the ethnocentric geography of the Latvian society. Beyond the empirical contribution, the project contributes to the critical literature on minority integration in multiethnic societies, as well as to the policy on minority integration in Latvia and the wider post-socialist context. The main outputs of the research will include two academic articles and a policy recommendation report, which will be disseminated targeting scientific and general public, as well as the third sector. The success of the project, as well as the fellow’s further formation as an independent and prominent scholar, will be ensured through the professional guidance of colleagues at IRES in the area studies, cultural anthropology and geography, supplemented by pertinent training, teaching, and supervisory experience. The fellow will bring her interdisciplinary and innovative perspective on the area studies, rooted in the knowledge of political studies, expertise doing ethnographic research in post-Soviet contexts, as well as a critical perspective on the area studies and the minority politics in the Baltic region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
751 05 Uppsala
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.