Descrizione del progetto
Tecniche per il funzionamento della tecnologia di localizzazione e comunicazione integrata sui satelliti in orbita terrestre bassa
L’arrivo delle tecnologie di comunicazione 6G ha stimolato sforzi di innovazione e sviluppo. La tecnologia di localizzazione e comunicazione integrata (ILAC, integrated localisation and communications), un presupposto fondamentale delle reti 6G, potrebbe essere notevolmente migliorata se implementata sui satelliti in orbita terrestre bassa (LEO, low-earth-orbit), offrendo una maggiore flessibilità per la localizzazione e una capacità di comunicazione più elevata; ciononostante, per garantire l’integrazione di ILAC sui satelliti LEO è necessario affrontare diverse sfide, tra cui elevata mobilità, variabilità a livello di tempo dei canali e significative variazioni Doppler. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LILAC-6G svilupperà tecniche innovative di ILAC per i sistemi satellitari LEO 6G. Il progetto prevede la progettazione di nuove forme d’onda del segnale per i satelliti e la creazione di algoritmi specializzati per la localizzazione, il tracciamento, l’allocazione adattiva delle risorse e il passaggio di consegne tra satelliti differenti.
Obiettivo
Integrated localization and communications (ILAC) is a key feature of the future sixth-generation (6G) network. Benefiting from wide coverage and flexible deployment, operating ILAC in low-earth-orbit (LEO) satellite systems is a promising way to provide ubiquitously flexible localization and high-capacity communication. Particularly, in terms of localization, LEO satellite systems can break through limitations of global navigation satellite systems (GNSS) and provide superior signal quality for ILAC service. Although the LEO satellite systems are crucial for future 6G networks, they also bring challenges. First, the current signal waveforms for LEO satellite systems are primarily optimized for communication purposes, which may fail to meet the requirements of ILAC in the 6G networks. Second, the high mobility of LEO satellites leads to time-varying channels and significant Doppler shifts in satellite-ground links. Conventional positioning methods, generally tailored for terrestrial signal waveforms and assuming linear time-invariant channels, will be suboptimal in this new scenario. To address these challenges, this research aims to develop novel integrated localization and communication methods tailored for 6G LEO satellite systems with time-varying channels. To this end, three work packages (WPs) are conducted. WP1 is to design advance signal waveforms for integrated localization and communication in 6G LEO satellite systems and conduct a performance analysis considering the time-varying channel. WP2 is to develop advanced LEO satellite-based localization and tracking algorithms for moving targets. WP3 is to develop adaptive resource allocation and satellite handover algorithms for ILAC with multiple LEO satellites. This project aims to develop innovative integrated localization and communications techniques for 6G LEO satellite systems, facilitating precise positioning and high-data-rate communications for moving targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.