Descrizione del progetto
Nuovi micro-supercondensatori stampati in 3D per soluzioni energetiche ad alte prestazioni
Lo stoccaggio dell’energia è fondamentale per l’alimentazione di diverse tecnologie, come i dispositivi indossabili, gli strumenti biomedici e i sistemi di alimentazione di riserva per gli aeromobili; ciononostante, i materiali attualmente impiegati spesso non riescono a bilanciare alta capacità, velocità di ricarica e stabilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SUPCAP prevede di sviluppare materiali elettrodici 2D avanzati che integrino fosfuri metallici tra fogli di ossido di grafene, secondo un approccio che consentirà di unire materiali capacitivi e di tipo batteria in una configurazione a strati. Utilizzando la deposizione elettroforetica ed elettrochimica, l’approccio proposto eliminerà i costosi leganti utilizzati, rendendo la produzione più economica e scalabile con l’obiettivo di creare micro-supercondensatori stampati in 3D dotati di elevata capacità e densità di potenza. In tal modo, il progetto dovrebbe contribuire a colmare il divario tra le batterie e i supercondensatori per le applicazioni di accumulo energetico.
Obiettivo
"The SUPCAP project aims to develop a new 2D heterostructure electrode material that embeds metal phosphides between graphene oxide sheets for enhanced energy storage applications. This method will address the difficulty of developing conductive, high-capacitive, and stable charge storage materials by combining battery-type and capacitive materials in a layered configuration. We will use a ""Nano-to-Nano"" approach to make all-solid-state symmetric devices using electrophoretic and electrochemical deposition (EPD/ECD) techniques. This will eliminate the need for binders, making the process cheaper and more useful in industry.
The research will use in-situ Raman spectroscopy to monitor electrode structural changes in real time throughout charge and discharge cycles.
Furthermore, scanning electrochemical microscopy (SECM) will allow for localized deposition of 2D materials by varying local pH and ionic strength. Our goal is to reach a specific capacity of more than 1000 mAhg-1 and a power density of more than 100 kWkg-1. We intend to employ these materials to create 3D-printed micro-supercapacitors for wearable devices, biomedical applications, and airplane backup power systems. This work aims to significantly advance flexible energy storage technology by integrating synthesis, density functional theory (DFT) analysis, and deposition technique optimization to bridge the gap between batteries and supercapacitors.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 BELLATERRA (BARCELONA)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.