Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMpetition between ion insertion and hydrogen evolution reactions in aqueous BATTery systems

Obiettivo

Aqueous batteries (ABs) hold great potential for large-scale energy storage due to their safety and environmental compatibility. However, they face a fundamental challenge as the redox potential for ion insertion overlaps with the limit of the electrochemical stability window of water. This overlap leads to severe H2 evolution reactions (HER) in ABs, reducing cell efficiency and causing side reactions. Despite its importance, the underlying mechanisms of the competition between ion insertion and HER remain poorly understood. This project aims to address this challenge by combining the experienced researcher's expertise in batteries and X-ray techniques with the host institute's expertise in interfacial electrochemistry and electrocatalysis.
We will develop a novel analytical platform, named X-Mass, designed to ensure compatibility between operando X-ray absorption spectroscopy and differential electrochemical mass spectrometry. Through the X-Mass, we will track the chemical composition of the active material and H2 gas production under consistent electrochemical conditions, allowing precise quantification of ion insertion (j-inst) and HER (j-HER) current densities. This will enable us to assess how both reactions vary and compete during battery operation.
To further understand the factors governing their rates and limiting steps, we will explore the effects of electrolyte and electrode modifications on j-inst and j-HER. Electrolyte properties will be controlled by additional cations (Cs+, Mg2+, Al3+, etc.), insertion ion species (Li+, H+), and salt concentrations. Electrode properties will be modified using different polymorphs of the model materials, TiO2 and WO3. This approach will deepen our understanding of their reactions particularly in relation to the double layer and electrode electronic structures.
Our project will provide new insights into the critical but fundamentally unexplored competition between ion insertion and electrocatalytic surface reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 916,16
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0