Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Policy and Corporate Connections

Descrizione del progetto

Il ruolo delle connessioni aziendali nella politica industriale

L’ascesa globale della politica industriale (IP) sta ridefinendo il ruolo degli Stati nelle economie, ma una sfida fondamentale rimane quella di coinvolgere i gruppi industriali nella definizione delle politiche senza dare loro un’influenza indebita. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IPconnect cerca di affrontare questo problema esaminando se i legami aziendali dei burocrati migliorino o ostacolino una progettazione efficace della politica industriale. Concentrandosi sull’agenzia tedesca Treuhand, che intendeva rivitalizzare le imprese statali in difficoltà della Germania Est dopo la riunificazione, il progetto utilizza dati rigorosi per valutare l’impatto di queste connessioni. Valutando le prestazioni delle imprese e i risultati delle transazioni, i risultati di IPconnect forniranno spunti cruciali per attenuare i conflitti di interesse nella politica industriale, promuovendo così flussi di capitale regionali equi.

Obiettivo

The recent rise of industrial policy (IP) worldwide is reshaping the role of the state in the economy. A key challenge for industrial policy is to involve industrial groups in policymaking and implementation without allowing them to dominate the process.

The main objective of this project is to study whether corporate connections of bureaucrats are beneficial or detrimental to the design of IP with the specific objective to promote private capital transfer from one region to another. This project leverages one of the largest state-led investment programs in recent history, employing quasi-experimental methods to credibly estimate causal effects in combination with high quality administrative data. It studies the German Treuhand agency that sought to transform East Germany’s troubled state-owned enterprises suffering from low labour and energy productivity in the wake of the German reunification. The agency’s leaders, recruited from West Germany’s business elite, were tasked with attracting Western capital. However, their close connections to West German businesses raised concerns about potential conflicts of interest.

This project evaluates the effectiveness of the regional capital flow through connections, first, by assessing the performance of firms acquired by connected and unconnected investors. Second, drawing on detailed data on sales contracts, the project estimates the effect of connections on transaction outcomes. Third, it assess the impact on connections on the performance of corporate investors that participated in the large-scale investment program. The project's findings will be pertinent for the design of institutional policies around the avoidance of conflicts of interest in industrial policy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 916,16
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0