Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Truth, Truthlikeness, and Trust: Shaping Reality in Ancient Near Eastern Societies

Obiettivo

"The TANES project, Truth, Truthlikeness, and Trust: Shaping Reality in Ancient Near Eastern Societies, investigates why formal truths were established and how misinformation was used in Old Babylonian (OB) documents (2003-1695 BCE). Through interdisciplinary approaches, it aims to redefine our understanding of truth construction in ancient societies, significantly impacting both Assyriology and broader studies of historical information dynamics. As Van McGhee notes, truth is essential for understanding group and individual behavior. In ancient societies, truth's socially constructed perception validated interpersonal bonds, with trustworthiness of information and its conveyors crucial for the stability of political, religious, and social groups. However, the authenticity of information often conflicted with its intended use.
The project explores the concept of ""truthlikeness,"" introduced by Karl Popper, which allows for varying degrees of informational manipulation. This focus shifts from traditional truth (factual reality) to a strategic use of truth and misinformation that served specific social and political purposes in Mesopotamian society. OB documents, especially from the royal archives of Mari, show how truth was shaped to influence decisions and maintain social order, often relying on trust in supernatural validations rather than factual accuracy. The project analyzes a carefully selected corpus of political correspondence and legal documents to uncover the deliberate manipulation of truth and the role of trust. This examination includes rhetorical strategies, performative speech, and the construction of socially accepted truths within OB political and legal contexts. TANES seeks to break new ground by applying contemporary theories of truthlikeness and information manipulation, offering fresh insights into ancient societies' information dynamics and contributing significantly to both Assyriology and broader historical research."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 396 991,08
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0