Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemotherapy-induced Alopecia - Relief Managed by Engineered Silk

Descrizione del progetto

Una nuova strategia per evitare la caduta dei capelli indotta dalla chemioterapia

Uno degli effetti collaterali della chemioterapia più diffusi ed emotivamente angoscianti è la perdita dei capelli o alopecia. Questo effetto si verifica perché molti farmaci antitumorali danneggiano le cellule in rapida divisione, comprese quelle dei follicoli piliferi. Attualmente, l’unica opzione preventiva è il raffreddamento del cuoio capelluto, ma è costoso, scomodo e non adatto a tutti. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CARMESilk si propone di sviluppare un materiale a base di seta che si leghi al farmaco antitumorale doxorubicina prima che raggiunga le radici dei capelli. L’idea è di evitare i danni al cuoio capelluto senza intaccare le proprietà antitumorali del farmaco. I ricercatori creeranno modelli del cuoio capelluto con follicoli umani reali utilizzando la biostampa avanzata per ottimizzare e personalizzare questo approccio innovativo.

Obiettivo

This research project, CARMESilk, aims to develop an innovative solution for preventing chemotherapy-induced alopecia (CIA) to improve cancer patients' quality of life. CIA is one of the most distressing side effects of cancer, affecting up to 65% of cancer patients undergoing treatment, causing social withdrawal, decreased self-esteem, and depression. Doxorubicin, a chemotherapeutic agent from the group of anthracyclines, is used as cancer drug in breast, ovary, bladder, and thyroid cancers, among others, and it has an incidence of CIA of 60-100%. Current therapies focus mainly on scalp cooling technology with limited availability, high cost, long-time treatment, and not recommended for children. For this reason, the development of effective CIA prevention technologies has the potential to be truly life-changing for cancer patients by alleviating the psychological distress associated with treatment and by empowering patients to maintain a sense of normalcy and control during a challenging period. CARMESilk, aims to create a novel, patient-friendly technology, silk fibroin-based, that selectively captures doxorubicin within the hair matrix, via minimally invasive routes, thereby preventing hair loss while still maintaining chemotherapy efficacy. The fabrication of a 3D bioprinted scalp model using human hair follicles will establish the way for personalized CIA prevention strategies. CARMESilk is an interdisciplinary project combining nanotechnology, materials science, and bioengineering with a patient-centric approach. The project, as a Global fellowship, will be performed over three years, in US (2 years) and in Germany (1 year), with experts in the tissue engineering field. The achievement of CARMESilk goals will represent an improvement in patients' quality of life, a proof of concept of the technology that can be applied to other chemotherapy agents, highly impacting CIA prevention during an already challenging period.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 401 232,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0