Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento ai movimenti etnoregionalisti in Europa
I movimenti etnoregionalisti (Ethno-regionalist movement, ERM) dell’UE si battono per un maggiore autogoverno regionale e per la protezione delle comunità, e molti di essi radicalizzano sempre più le loro richieste. Sebbene siano attivi diversi ERM, tra cui sindacati studenteschi e gruppi paramilitari, le strategie e le strutture di questi movimenti sono state scarsamente comprese. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ERMoCEU indagherà sul ruolo degli ERM come contributori spesso trascurati dell’emancipazione regionale nell’UE. Attingendo alle scienze politiche, alla geografia politica e alla comunicazione mediatica, il progetto individuerà i principali ERM nelle regioni dell’UE e raccoglierà dati aggiornati sui loro obiettivi territoriali, sui membri, sull’organizzazione interna e sulle attività. Analizzerà inoltre la loro comunicazione sui social media e condurrà interviste con i membri dei movimenti.
Obiettivo
Ethno-regionalist movements (ERMs) are civil society organisations seeking greater regional self-government as well as protection and promotion of the regional territory and community. Although hundreds of ERMs operate in the Member States of the European Union (EU), ranging from student unions to paramilitary groups, with new ones emerging, defunct ones resurging, and many radicalising their demands, we lack knowledge about these actors’ objectives, strategies, and structure. This project, carried out at the School of International Studies of the UniTrento, investigates ERMs as neglected actors of regional emancipation in the contemporary EU. Drawing on Political science, Political geography, and Media communication for this interdisciplinary phenomenon and using innovative mixed-methods methodology, this project (i) identifies all relevant ERMs in the EU regions and generates novel, time-sensitive data on their territorial objectives, member base, internal organisation, and radicality of actions; (ii) explains these characteristics using region-specific factors; and (iii) evaluates the content and nature of ERMs’ social media communication as the most tangible and comparable expression of their behaviour. These findings are triangulated with (iv) interviews with these movements’ members, completing a comprehensive inquiry into ERMs’ role in times of increased ethno-territorial contestation. Project outputs comprise three original articles, a synthesising monograph, and an interoperable dataset containing ERMs’ characteristics. Intersectorality will be exploited through cooperation with Istituto Camillo Bellieni, a regional cultural organisation involved in public policy-making. Project results will be popularised through news articles, public events, and social media. This project incorporates substantial methodological training to enhance my career development while adhering to Open Science and research sustainability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 Trento
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.