Descrizione del progetto
Bloccaggio terminale esente da corrosione progettato per lo smontaggio nel settore dell’edilizia
Il settore delle costruzioni contribuisce a oltre il 7% delle emissioni globali di CO2 e genera il 30% di tutti i rifiuti dell’UE attraverso le operazioni di costruzione e demolizione. L’adozione di principi basati sull’economia circolare, come la progettazione per il disassemblaggio (DfD, design for disassembly), è fondamentale per ridurre questo impatto, consentendo il riutilizzo degli elementi strutturali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CircuLock sta sviluppando un dispositivo di bloccaggio terminale volto a migliorare la DfD nelle strutture in cemento armato, offrendo un’innovazione che punta a ridurre le emissioni, i rifiuti e i costi di costruzione. CircuLock prevede inoltre di fornire linee guida pratiche per la progettazione, aprendo la strada a pratiche più sostenibili nell’edilizia, nella scienza dei materiali e nell’ingegneria strutturale. Il progetto segna un passo in avanti nelle soluzioni edilizie eco-consapevoli.
Obiettivo
The construction sector is responsible for more than 7 % of the world’s anthropogenic CO2 emissions, primarily due to cement production. The cement production alone accounts for 4 % of CO2 emissions in the European Union (EU). The construction sector is also resource intensive, using billion tons of natural resources and generating billions of tons of construction and demolition (C&D) waste yearly. In fact, approximately 30 % of all waste within the EU comprises C&D waste. To address these challenges and move towards a sustainable society, it is imperative to implement circular economy (CE) principles within the construction industry. A key strategy is to design the structural elements with the ability to disseminate and reuse in different projects, a design approach known as Design for Disassembly (DfD). This project focuses on the design, development, and evaluation of an innovative corrosion-free end locker to enable an efficient DfD in RC structures. By aligning with CE principles, our approach aims to significantly reduce CO2 emissions, minimise waste, and realise cost savings. This venture not only promises a sustainable shift in the construction domain but also propels advancements in material science, structural engineering, and numerical modelling. The project is product oriented, complemented by the development of design guidelines for practical applications of the locker system aligned with a novel construction practice.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.