Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving Forward: Implementing the EU Space Strategy for Security & Defence (2028 – 2034)

Descrizione del progetto

Colmare le lacune della strategia europea in materia di sicurezza spaziale

Il settore spaziale sta diventando un campo di battaglia per interessi economici e strategici. La strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa sta cercando di recuperare terreno. Politiche frammentate, ruoli regionali sottovalutati e mancanza di contributi da parte delle scienze sociali rendono l’Europa vulnerabile in questo settore critico. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EUSTAR procederà al riesame della strategia e proporrà modalità per integrare meglio regioni, portatori di interessi e valori inclusivi nella futura pianificazione. Il riesame combina previsione, pianificazione dello scenario e ampie consultazioni per elaborare raccomandazioni pratiche in vista del prossimo ciclo di bilancio dell’UE (2028-2034). In questo modo EUSTAR si propone di rafforzare l’autonomia strategica dell’Europa e definire un quadro strategico spaziale più resiliente e inclusivo.

Obiettivo

The EUSTAR project critically examines the implementation of the EU Space Strategy for Security and Defence, identifying significant gaps in current policy frameworks, particularly regarding regional contributions and stakeholder integration across Europe. Despite the EU’s recognition of space as a vital domain intersecting multiple policy areas, the strategy has not been thoroughly analyzed from an interdisciplinary social sciences perspective. EUSTAR addresses this gap by focusing on three key areas: the need for a comprehensive assessment of the EU Space Strategy for Security and Defence and its objectives in anticipation of the Multiannual Financial Framework (2028-2034); the overlooked role of Regions as pivotal subnational actors in European space policy; and the limited scholarly attention paid to European space policy. Utilizing an interdisciplinary methodology that incorporates qualitative and quantitative research, scenario planning, foresight methodologies, and extensive stakeholder consultations, EUSTAR develops nuanced policy recommendations aimed at optimizing strategic alignment, enhancing regional engagement, and fostering cross-sectoral innovation. The project also emphasises inclusivity by integrating gender and diversity considerations into its analysis, thereby addressing systemic inequalities within the space sector. The expected outcomes include the advancement of theoretical frameworks for understanding European space policy, practical recommendations for resource allocation within the Multiannual Financial Framework (2028-2034), and the creation of an open-access toolkit for stakeholders. By bridging academic and policy-oriented approaches, EUSTAR will contribute to a more integrated and effective implementation of the EU Space Strategy for Security and Defence, enhancing the EU's strategic autonomy, economic growth, and resilience in the critical domain of space.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2024-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 193 643,28
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0