Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing Sustainable Fisheries and Marine Ecosystem Conservation in the Atlantic and Arctic Sea basin

Descrizione del progetto

Proteggere gli ecosistemi marini dall’impatto della pesca

Il settore dei prodotti ittici soffre di notevoli problemi di sostenibilità, con il 38% di sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e il 79% degli habitat dei fondali marini costieri dell’UE alterati, principalmente a causa della pesca a strascico. Il progetto MarineGuardian, finanziato dall’UE, fornirà soluzioni efficaci per ridurre l’impatto ambientale della pesca sugli ecosistemi marini nel bacino dell’Atlantico e del Mare Artico. Il progetto è in linea con la politica comune della pesca dell’UE e con la Strategia 2030 dell’UE per la biodiversità. Il progetto svilupperà strumenti e tecnologie avanzate per ridurre al minimo le catture accidentali di specie sensibili, stabilirà linee guida per le migliori pratiche, creerà sistemi di supporto per ottimizzare le operazioni di pesca, migliorerà la condivisione delle informazioni nelle catene del valore dei prodotti ittici e creerà una tabella di marcia per la pesca sostenibile.

Obiettivo

MarineGuardian will, through a holistic approach, provide impact-driven solutions to reduce fisheries´ environmental impacts on marine species and habitats in line with the Common Fisheries Policy, Marine Action Plan, EU 2030 Biodiversity Strategy and Marine Strategy Framework Directive. The seafood sector contributes to global food security, but is largely unsustainable, with 38% of fish stocks overexploited and significant ecological implications. 79% of EU’s coastal seabed habitats are disrupted, and a quarter lost, mainly due to intense bottom trawling. Current solutions for more sustainable fisheries exist but are fragmented and often lack real-time actionable insights for fishers and policymakers.
MarineGuardian will advance tools, technologies and operational strategies, and enhance knowledge to accelerate the transition towards sustainable and economically viable fisheries. The project will deliver: 1) innovative technologies to reduce and prevent incidental catches of sensitive species and juveniles, 2) best practice guidelines for reduced discard and damage to catch, 3) decision support systems for effective mitigation measures to protect sensitive marine ecosystems, whilst optimising fishing operations, 4) new methods for data sharing in seafood value chains to ease corporate sustainability reporting and ecolabelling processes. These will be co-developed with fishers, management authorities, and policy makers, tested in 6 case studies to demonstrate their feasibility and ensure long term viability of the European seafood sector. A roadmap for sustainable fisheries will be drawn-up to demonstrate scalability and replicability of the solutions in line with the Mission Ocean objectives. The consortium holds the cross-cutting knowledge and expertise within private and research sectors from across the Atlantic and Arctic Sea basin, needed to successfully reach the project’s objectives and have a long-lasting impact on the seafood sector and marine environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2024-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATIS OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 831,25
Indirizzo
VINLANDSLEID 12
113 REYKJAVIK
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 831,25

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0