Descrizione del progetto
Una soluzione proteomica per l’identificazione tassonomica
La proteomica, ovvero l’identificazione tassonomica di piccoli campioni organici attraverso le proteine, si è dimostrata promettente in ecologia, archeologia, medicina legale della fauna selvatica e autenticazione della catena alimentare. È inoltre efficiente in termini di costi, minimamente distruttiva e applicabile nei casi in cui il DNA non è stato conservato. Tuttavia, usare la zooarcheologia mediante spettrometria di massa (ZooMS), un metodo fondamentale per il suo uso diffuso, è una soluzione complessa a causa di ostacoli come la difficoltà di distinguere alcuni taxa e le limitazioni dovute al mescolamento o alla contaminazione dei campioni. Il progetto PReciSe, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una soluzione innovativa basata sulla proteomica per l’identificazione tassonomica che sia affidabile, efficiente in termini di costi, veloce, accurata e scalabile. Integrando tecniche avanzate con ZooMS, il progetto affronterà i suoi limiti e sfrutterà appieno i suoi punti di forza.
Obiettivo
Taxonomic identification of tiny organic samples using proteins (proteomics) has major, but only partially realised, potential in archaeology, ecology, wildlife forensics and food-chain authentication. It is a cost-effective and minimally destructive alternative to DNA analysis that can be applied even when DNA is not preserved. However, the most widespread method, known as ‘zooarchaeology by mass spectrometry’ (ZooMS) or peptide mass fingerprinting, cannot differentiate some taxa of major historical and ecological significance. Contaminated and mixed samples are also poorly resolved by ZooMS. Yet existing alternative methods are comparatively slow and expensive, even when optimised. The PReciSe project will develop a new proteomics approach to taxonomic identification that is fast, cheap, precise, reliable and realistically scalable to sample batches of varying size. The method will combine the speed and simplicity of ZooMS with the discriminating power of more complex techniques. It will immediately solve archaeological and ecological problems (extending to wildlife forensics in the case of endangered species) through the implementation of a research and commercial service at the National Laboratory for Age Determination in Trondheim. Moreover, by transferring innovations to industrial partners, environmental agencies and public health organisations, it will ultimately provide an alternative for quick and inexpensive supply-chain verification of aquaculture and livestock feeds – in order to exclude species that may be unsustainably sourced (e.g. in fishmeal) or potentially harmful (e.g. ruminant byproducts). Applications of the innovation will range from archaeological discoveries, to revealing the past and present sustainability of life in the oceans, to enhancing global food security and public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.